News
Perché "Maniac" è la serie tv dell’autunno (e forse dell’anno)
Il tema centrale è il racconto del dolore psichico ma, nonostante la serietà del tema, la serie Ne…
D'autorePerché "Vox" dovrebbe essere la nuova fiaba della buonanotte
"Riflettiamo su che cosa ci aspettiamo dai bambini, dai modelli che proponiamo loro, sulla forza emo…
D'autoreDalla parte di chi ruba: al cinema la storia di una famiglia giapponese diversa da tutte le altre
"Un affare di famiglia", il nuovo film del regista giapponese Kore-eda Hirokazu, vincitore della Pa…
D'autoreFoscolo è tornato
Nell’arco di pochi mesi, due libri di taglio non accademico, un romanzo biografico e una attenta b…
D'autoreMarilynne Robinson: la letteratura e il sacro
“Mi sembra che il nostro senso di umanità si sia impoverito". ilLibraio.it ha intervistato la scr…
D'autoreRaimo si racconta: "Appartengo a una generazione che deve confrontarsi con la vita e la morte"
"Io ho 43 anni e appartengo a una generazione che non può non confrontarsi con questo tipo di rifle…
D'autore"Neve Nera": Paul Lynch racconta il potere profondo dell’indifferenza umana
Ancora una volta, i personaggi epici di Paul Lynch sono mossi da una perturbazione e dopo la tempest…
D'autoreIl futuro avrà un volto umano? In cerca della risposta con Yuval Noah Harari (non uno storico come gli altri)
Uno storico di solito non si occupa del presente, non direttamente almeno. Ma Yuval Noah Harari non …
D'autore"L'uomo che trema" di Andrea Pomella, il memoir sulla depressione che in Italia mancava
"La scelta di misurarsi con il memoriale va presa come sintomo di un desiderio antico: il libro è l…
D'autore