News
"Il cratere": profondità di Campania e piano di fuga
Neorealismo e neomelodico. Realtà sceneggiata (nel napoletano) e finzione più vera del vero s’in…
D'autoreGrandi romanzi contemporanei: Fernando Aramburu racconta com'è nato "Patria"
"Che io ricordi, la prima volta che ho sentito nominare l’Eta con una certa coscienza di ciò che …
D'autoreViaggio nel mal d’amore: le "Poesie" di Chiara Lev Mazzetti
Quella di Chiara Lev Mazzetti, giovane voce poetica al suo esordio, è una raccolta di liriche – i…
D'autoreL’amore ai tempi del “quando ci vediamo, ti racconto”
Nella nostra quotidianità all'insegna dell'incertezza e dell'ansia, i social hanno cambiato davvero…
D'autoreI "letterati editori" di ieri e di oggi: alla scoperta degli editor-scrittori italiani
I "letterati editori" sono sempre stati molto importanti nell'editoria italiana. L'approfondimento d…
D'autoreI libri di Aldo Busi, maestro di stile
Scrittore, traduttore e personaggio televisivo, Aldo Busi è uno degli autori più importanti del pa…
D'autoreGiuseppe Cesaro racconta come ci si sente a firmare il primo romanzo con il suo nome
Da apprezzato ghostwriter, ha collaborato alla realizzazione di romanzi, memoir, saggi, biografie e …
D'autoreUn attimo prima che si accenda la luce: lo strano piacere della letteratura fantastica
"Quando penso a cosa rappresenta, per me, la letteratura fantastica, il formicolare indeciso di ipot…
D'autoreFantasmi, acidi e visioni: “Il grido” di Luciano Funetta
Con "Il grido" il talentuoso Luciano Funetta scrive una storia di fantasmi ambientata in un futuro p…
D'autore