Il 13 ottobre, al Teatro Franco Parenti di Milano, il giornalista e scrittore Antonio Calabrò inaugura la mostra fotografica “Mosaico Mediterraneo”, il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza a sostegno dei percorsi formativi promossi da Caritas Ambrosiana per i giovani migranti. Nella riflessione del direttore della Fondazione Pirelli, che proponiamo, non mancano i riferimenti letterari: da Josè Saramago a Vincenzo Consolo, passando per Leonardo Sciascia, Stefano D’Arrigo, Elio Vittorini, Roland Barthes e altri – I particolari

Il 13 ottobre, presso il Teatro Franco Parenti di Milano, verrà inaugurata la mostra fotografica Mosaico Mediterraneo, il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza a sostegno dei percorsi formativi promossi da Caritas Ambrosiana per i giovani migranti.

All’interno della mostra saranno esposte le fotografie realizzate dal giornalista, scrittore e attuale direttore della Fondazione Pirelli Antonio Calabrò. Queste raccontano “paesaggi, porti, borghi, case, memorie di oggetti e suggestioni della macchia mediterranea” sviluppando così un “mosaico di frammenti” che racchiude la natura delle terre che si affacciano sul mar Mediterraneo, luogo di scontri e scambi, di nascita di civiltà e fughe di interi popoli.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

La mostra è stata realizzata anche grazie al contributo di Fondazione BPM, Fondazione Caritas Ambrosiana e Andrée Ruth Shammah, dal 1989 responsabile unica della Cooperativa Teatro Franco Parenti.

L’evento

Lunedì 13 ottobre, come anticipato, alle 18.30 si terrà l’inaugurazione della mostra presso il Teatro di via Pier Lombardo, con la partecipazione di Umberto Ambrosoli, Luciano Gualzetti e Andrée Ruth Shammah. Nel corso della serata sarà possibile acquistare o prenotare le stampe delle fotografie in mostra sostenendo così le attività formative organizzate.

Per l’occasione pubblichiamo un testo scritto da Antonio Calabrò, in cui non mancano i riferimenti letterari: 

“Datemi una barca”, disse al re l’uomo sognatore di grandi spazi e scoperte felici. E, ottenuta la sua caravella, salì a bordo e prese il largo. Perché “bisogna allontanarsi dall’isola, per vedere l’isola” ma anche perché, metaforicamente, “non ci vediamo se non ci allontaniamo da noi stessi”.

La mia vita è intessuta di parole, tante lette e mandate a memoria, parecchie scritte. E leggere il Racconto dell’isola sconosciuta di Josè Saramago mi ha aiutato a guardare con occhi più acuti e accoglienti gli angoli di un Mediterraneo che è luogo personale dell’anima e spazio pubblico di politica e di cultura. A scrivere meglio. E, per diletto, a fotografare.

Dedicare tempo al Sorriso dell’ignoto marinaio di Vincenzo Consolo, alla Corda pazza di Leonardo Sciascia, a Horcynus orca di Stefano D’Arrigo e alle Città del mondo di Elio Vittorini è stato una scuola di pensieri poetici e severi, ma soprattutto uno stimolo per cercare di dare, alle parole, anche la forma di una serie di immagini. A costruire, così, un racconto fotografico “meridiano”. Alternando il Breviario di Predrag Matvejevic con le “cancellature” di Emilio Isgrò e con l’osservazione dei risultati del lavoro di amici fotografi colti e sensibili. E rileggendo con attenzione un libro prezioso, La camera chiara di Roland Barthes, per seguire la sua teoria sull’immagine che deve “pungere” e dunque smuovere emozioni e coscienza. Vedersi. E riconoscersi. Ritrovandosi nello sguardo dell’altro. Nella distanza ironica e critica che scongiura i guasti del narcisismo.

Fotografia Mostra Mosaico mediterraneo

Questo mio Mosaico mediterraneo si concentra sui dettagli. Di un Mediterraneo molto meridionale, molto siciliano.

Le 80 fotografie della mostra (selezionate da Carlo Furgeri Gilbert, impaginate da Bruno Genovese ed esposte al Teatro Parenti grazie alla generosità e alla collaborazione di Andrée Ruth Shammah e alla sapienza organizzativa di Mauro Vaerini) raccontano paesi di costa e di montagna e soprattutto isole, dai confini aperti che l’ansia di conoscenza porta a varcare. Il rifrangersi di un’onda, un’ombra, il tralcio d’una vite, le spine dei fichi d’India, la serratura arrugginita di un’antica porta, un sentiero tra il verde, l’angolo d’una casa, una pianta, un gioco di luci e colori, un istante strappato al corso del giorno o della notte, la traccia d’una navigazione, la ricerca di un porto. E così via continuando, nel gioco che attraversa lo spazio e il tempo. Dall’alba al tramonto. Tra acque chiare e alture solenni che fanno da corona alle insenature.

L’insistenza sui dettagli, insomma, intende sottolineare, proprio nei particolari, l’anima profonda di un’area del mondo che, nel corso della storia, ha definito una propria originale identità attraverso l’incrocio fecondo di confronti e conflitti, guerre e commerci, scontri e incontri di culture, religioni, lingue, costumi e consumi. Un’identità, dunque, aperta e dialettica, mutante, meticcia. Un’identità dinamica, quanto mai stimolante proprio in una stagione di così radicali cambiamenti e di profonde incertezze.

L’identità di persone in movimento. Com’è sempre stato. Percorrendo strade ancora calpestate da mercanti e migranti, con il loro carico di speranze e di orgogliose vitalità.

Migranti da accogliere e aiutare a inserirsi nella grande comunità europea. Persone, dunque, da formare ed educare a una cittadinanza consapevole e responsabile. Un progetto impegnativo, sostenuto dalla Fondazione Bpm presieduta da Umberto Ambrosoli e affidato alle sapienti mani della Caritas. Cui andranno tutte le risorse raccolte con la vendita di queste foto, per finanziare corsi per bambini e ragazzi. Una goccia, certo, rispetto al fabbisogno. Ma uno stimolo, comunque, per cominciare. E suggerire altre analoghe, benemerite iniziative.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Libri consigliati