News
Loach e Manzini: quando il cinema e la letteratura raccontano i dimenticati
Due autori molti diversi, il regista inglese Ken Loach e lo scrittore italiano Antonio Manzini, nell…
D'autoreContro la violenza: perché la lezione di Simone Weil è ancora attuale
"Simone Weil detestava che la forza dominasse il mondo. Per tutta la sua breve vita s’interrogò s…
D'autoreManzini: il nuovo libro, "Orfani bianchi", e la serie tv su Rocco Schiavone
“Volevo misurarmi con un personaggio femminile. Una donna unica con una vita difficile che per tro…
NarrativaIl lavoro non è la nostra vita: a Berlino apre il centro per il "rifiuto della carriera"
Tra i moderni "drogati dal lavoro", cresce l'impulso di cambiare vita: a Berlino apre “Centro per…
D'autoreStorie di corrotti e corruttori: quando l'illegalità diventa la regola
Il costo sociale ed economico della corruzione dilagante è enorme ed è la causa principale della n…
SaggisticaDarwin raccontato da Dario Fo: il nuovo libro del premio Nobel
Una ricerca per capire da dove veniamo e superare i pregiudizi che abbiamo, tutti dettati dall’ign…
SaggisticaSi può insegnare la democrazia?
Si può insegnare la democrazia? La risposta nel nuovo libro di Sandra Bonsanti, "Il canto della lib…
Narrativa"Lettera sul fanatismo": un manifesto contro la malinconia e l’eccesso di serietà
"La pesantezza è l’ingrediente essenziale dell’impostura". In libreria la "Lettera sul fanatis…
SaggisticaVatileaks, ecco la sentenza: Nuzzi è stato assolto
Dopo mesi di polemiche e dibattiti sulla libertà di stampa, ecco la sentenza sul processo Vatileaks…
Storie