News
100 libri da leggere assolutamente pubblicati nel Novecento
Dopo esserci dedicati ai 100 libri da leggere assolutamente scritti e pubblicati entro il XIX secolo…
Storie"Riscoperte che ci parlano ancora": la nuova collana I Grammatici
Con Gramma Feltrinelli debutta una nuova collana, "I Grammatici", per dar spazio a "riscoperte che c…
EditoriaPerché (ri)leggere "Cime Tempestose" di Emily Brontë
Classico intramontabile della letteratura inglese, "Cime tempestose" di Emily Brontë porta il letto…
D'autore"Il fu Mattia Pascal": perché leggere oggi il classico di Luigi Pirandello
Enrico Galiano, insegnante e scrittore, racconta "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello (l'interv…
Scuola"La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, romanzo cardine della letteratura italiana del '900
“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo è considerato uno dei capisaldi della letteratura italian…
D'autore12 libri sull'amicizia, tra classici e romanzi contemporanei
L'amicizia è un legame prezioso e complesso, che nei secoli ha catturato l’attenzione di molti sc…
NarrativaUna Pippi ci voleva (e ci vuole anche oggi, 80 anni dopo) - di Elisabetta Gnone
"Se Pippi Calzelunghe fosse una bimba in carne e ossa, oggi marcerebbe in difesa dei diritti civil…
D'autoreQuando leggere l’Antigone?
"Certi libri non si leggono, s’incontrano. Agiscono su di te come un incontro fatale: Antigone è …
D'autoreI libri di Jane Austen, e i film che hanno ispirato
Da "Ragione e sentimento" a "Orgoglio e pregiudizio", passando per "Mansfield Park", "Emma" e "L'abb…
Narrativa