News
Il caso Marchesini: un editore può pubblicare libri che stroncano i suoi autori?
"Credo sia bizzarro per un editore pubblicare libri che stroncano gli autori che pubblica. Non esist…
EditoriaIntervista a Parul Sehgal, critico letterario del NYT, che ha raccolto l'eredità di Michiko Kakutani
"Il dovere del critico? Prendere il libro il più seriamente possibile...". Le caratteristiche di un…
D'autore"Incontro" tra Antonio Moresco e Honoré de Balzac
Prendendo le mosse da Balzac, in un libro-conversazione scritto con la francesista Susi Pietri, More…
EditoriaViaggio nell'opera di Silvio D'Arzo
"Luci sulla contea" di Giulio Iacoli indaga l'opera letteraria di Silvio D'Arzio con gli strumenti d…
SaggisticaQuando le (belle) riviste letterarie online chiudono
Negli ultimi anni sono nati numerosi progetti online legati ai libri e alla cultura. Allo stesso tem…
Ebook e digitaleSmettiamola di giudicare le letture degli altri
"I libri non sono medaglie da appuntarsi alla divisa del buon lettore". Partendo da un episodio pers…
D'autoreLa satira di Colasanti sul mondo letterario
Attraverso la storia di Pietro Aprile, invitato ad un viaggio a New York, in compagnia di altri scri…
NarrativaPerché leggere le recensioni dei critici professionisti nell'era dei social? Intervista a Pamela Paul del "New York Times"
Pamela Paul, responsabile della prestigiosa "The New York Times Book Review" e della sezione libri d…
D'autoreE se i robot si sostituissero ai critici letterari?
E se i robot si sostituissero ai critici letterari? Un futuro di letteratura senza empatia o, al con…
Ebook e digitale