News
Vittorio Giacopini, un romanzo che racconta i mali di "Roma"
"Roma" di Vittorio Giacopini è il ritratto brutale di una città decaduta: corrotta e in rovina, nu…
NarrativaLa solitudine del punto esclamativo e la storia e il futuro dei segni grafici
Nel saggio "La solitudine del punto esclamativo" Massimo Arcangeli racconta la storia, dai graffiti …
Saggistica"Scatola Sonora" di Alberto Savinio: la musica come metafisica
Alberto Savinio in "Scatola sonora" si rivela un critico musicale ironico e fantasioso, gli piace ab…
EditoriaIl paradosso dell'ignoranza
"? Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google" di Antonio Sgobba è un viaggio che attraversa s…
SaggisticaJoyce Carol Oates, l'autrice che racconta l'ipocrisia e le ossessioni della società borghese
Joyce Carol Oates è un'autrice da brivido perché capace di raccontare l'orrore quotidiano e la vio…
StorieL'Epopea americana di Joyce Carol Oates
Sarà Il Saggiatore a pubblicare in Italia "Epopea americana", la quadrilogia in cui Joyce Carol Oat…
NarrativaJoan Didion: i libri e la vita di un'autrice-icona
Perché leggere Joan Didion, dalle opere di saggistica fino alla fiction? La storia e i libri di un'…
StorieLa Guerra Fredda raccontata da Joan Didion
Jean Didion in "Miami" racconta la città degli esuli cubani, carica di violenza, piena di armi e di…
SaggisticaCon Greil Marcus il racconto della storia del rock incrocia la letteratura
Decano del giornalismo musicale americano, osservatore implacabile della cultura contemporanea, nel …
D'autore