News
#ioleggoperché: in arrivo nelle scuole i 116.000 libri donati dagli editori con l'edizione 2023
Sono 116.000 i libri donati dagli editori per l’edizione 2023 di #ioleggoperché, l'iniziativa naz…
ScuolaEditoria: in crescita il mercato dei libri per bambini e ragazzi
Nel 2023 in Italia il mercato dei libri per bambini e ragazzi è cresciuto del 2,1% rispetto all’a…
EditoriaLe librerie fisiche recuperano sull'ecommerce: nel 2023 il mercato del libro italiano ha tenuto, ma...
Nel 2023 il mercato del libro registra una tenuta sostanziale (+0,8% a valore, -0,7% a copie rispett…
EditoriaQuasi 600mila nuovi libri donati alle biblioteche scolastiche: il bilancio di #IoLeggoPerché 2023
Quasi 600mila nuovi libri nelle biblioteche scolastiche italiane, oltre 3 milioni in otto anni: è q…
ScuolaL'appello: "A rischio il fondo speciale per le biblioteche italiane"
"L’Italia ha bisogno di ridurre le diseguaglianze nell’accesso alla cultura e la filiera del lib…
BibliotecheGli editori preoccupati per la "scomparsa del libro nella politica per la cultura"
"Rivolgiamo un appello al Governo e al Parlamento per un’azione condivisa e coordinata che abbracc…
Editoria"Rovelli, Tamaro e Zecchi a Francoforte 2024". Il commissario Mauro Mazza: "La cultura è dialogo senza pregiudizi"
“Radici nel Futuro". Questo il titolo scelto per l'anno prossimo. Dalla Buchmesse le anticipazioni…
EditoriaDal 18 al 22 ottobre l’editoria italiana alla Buchmesse di Francoforte
Sarà rappresentata da 137 espositori l’editoria italiana alla Buchmesse di Francoforte, dal 18 al…
EditoriaInnocenzo Cipolletta, neo presidente dell'Associazione Italiana Editori: “Serve una politica industriale per la cultura, non è un ossimoro"
"Una politica industriale per la cultura dovrà necessariamente avere un impatto rilevante sui proce…
Editoria