News
L'arte di rimandare: quando la procrastinazione diventa letteratura
C’è chi dice che la procrastinazione sia solo pigrizia. Ma i libri (e i loro personaggi) ci racco…
D'autore"La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, romanzo cardine della letteratura italiana del '900
“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo è considerato uno dei capisaldi della letteratura italian…
D'autoreFabula e intreccio: che cosa sono e come si differenziano?
Perché, quando si scrive, è importante capire la distinzione fra fabula e intreccio? E in quale or…
ScritturaChi è l'antieroe? Un viaggio nella storia della letteratura
L'antieroe è un personaggio ambiguo e complesso, lontano dalla comune definizione di bene e male: s…
Scrittura"La sfida di un'analfabeta": Jana Karsaiova e il rapporto con un'altra lingua
"L’italiano mi dà la possibilità di pensare in un altro modo, mi dà uno sguardo e un distacco c…
D'autoreIl narratore inaffidabile: il fascino discreto dei bugiardi
"Quando leggo, vengo attratta fatalmente dalle narrazioni che contengono in sé qualcosa di ingannev…
D'autoreClassici che fanno la felicità: i libri consigliati dalla libroterapeuta
Da "Pinocchio" a "La coscienza di Zeno", passando per "Le notti bianche" e la trilogia "I nostri ant…
VariaLa vita e i libri di Italo Svevo, scrittore borghese
Italo Svevo (19 dicembre 1861 - 13 settembre 1928) ha avuto la vita sedentaria di un borghese nella …
D'autore