News
Tullio De Mauro e la lingua come strumento di emancipazione
"L'educazione linguistica democratica" raccoglie alcuni degli scritti più importanti di Tullio De M…
SaggisticaI selfie e "l'insostenibile bisogno di ammirazione"
"L'insostenibile bisogno di ammirazione" è il nuovo saggio dello psicoterapeuta Gustavo Pietropolli…
SaggisticaRileggere da adulti "Il barone rampante" di Calvino
Da Mark Twain a David Foster Wallace, da Emily Brontë a Virginia Woolf, da Joseph Conrad a Italo Ca…
NarrativaRaccontare (e ascoltare) storie fa parte del nostro Dna
Il nuovo libro di Marco Baliani parla della capacità antropologicamente inscritta nel nostro DNA di…
EditoriaChiara Saraceno: la famiglia non è quella dei nostri stereotipi
"L'equivoco della famiglia" è un'analisi sui cambiamenti in corso nei rapporti tra i generi e tra l…
SaggisticaLa drammatica ritirata di Russia dal Don nel racconto degli ultimi testimoni
Degli oltre 200mila che erano partiti dall’Italia con la prospettiva di contribuire a una facile v…
SaggisticaGiuseppe Antonelli: "Così le parole hanno paralizzato la politica"
Nel saggio "Eloquenza volgare", il linguista Giuseppe Antonelli analizza l'evoluzione del linguaggio…
SaggisticaI libri di Paola Mastrocola raccontano la scuola e il mondo dei ragazzi
Attraverso romanzi, favole, saggi e poesie, Paola Mastrocola racconta il mondo dei ragazzi e riflett…
ScuolaUn capitolo da "La stanza profonda" di Vanni Santoni: prima volta allo Strega per Laterza
"La stanza profonda" di Vanni Santoni, candidato al premio Strega, narra vent'anni passati a giocare…
Narrativa