News
"Beep" di Bill Roorbach, un romanzo ecologista tra favola e ribellione
Un piccolo primate, una grande avventura: la voce della natura che ci guarda negli occhi. Con "Beep…
Narrativa"L’IA potrebbe risvegliare il nostro desiderio creativo latente". Rie Qudan e il futuro della scrittura
Rie Qudan, vincitrice del Premio Akutagawa 2023 (uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari i…
D'autore"Fame blu" di Viola Di Grado: una fuga dal passato tra solitudine, corpi e fame
Dopo la morte del gemello, incapace di superare il lutto, una venticinquenne italiana fugge da Roma …
D'autoreDavvero "non si può più dire niente?"
Nel libro "Non si può più dire niente? - 14 punti di vista su politicamente corretto e cancel cult…
SaggisticaMariangela De Luca: "Le belle parole seducono, noi e gli altri"
"Se è vero - e ci credo strenuamente - che il bello salverà il mondo, diventa essenziale donare at…
GrammaticaUguaglianza, inclusione, autodeterminazione: perché la lingua deve rappresentare le minoranze
"In altre parole" è un saggio che spiega quanto sia importante curare il linguaggio, dedicare atten…
SaggisticaLa lingua che mi abita (una riflessione su lingua, dialetto e identità)
"In che lingua viviamo? Questa domanda è da sempre il mio cruccio...". In occasione dell'uscita di …
D'autoreLe "Brevi lezioni sul linguaggio" di Federico Faloppa
"Brevi lezioni sul linguaggio" è il nuovo saggio di Federico Faloppa, ricercatore sul tema degli st…
SaggisticaDizionario Dark: come la Dark Polo Gang è entrata nella lingua italiana
È entrata nel dizionario Treccani "Bufu", parola usata dalla Dark Polo Gang, un gruppo romano di mu…
D'autore