News
Perché i migranti generano odio e fake news sui social, e qual è il ruolo dei libri e del giornalismo
A dieci anni dal tragico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, e mentre la politica, in Italia …
SaggisticaA scuola di integrazione con il libro di Laura Bosio
Nel libro "Una scuola senza muri" Laura Bosio introduce il tema dell’accoglienza a partire dalla s…
Narrativa"Nansen": la rivista indipendente che racconta le storie dei migranti
“Nansen”, rivista indipendente nata a Berlino nel 2017, è un magazine che vuole dare voce a chi…
Storie“In mezzo al mare. Storie di giovani rifugiati”, il libro illustrato per ragazzi
Cinque storie vere, cinque ragazzi che hanno affrontato il mare per sfuggire a guerre e persecuzioni…
Bambini e ragazzi"Anche Superman era un rifugiato": il libro illustrato collettivo
"Anche Superman era un rifugiato" è un libro collettivo, a cura di Igiaba Scego e UNHCR, che vede p…
Bambini e ragazzi"Il mio nome non è rifugiato": come parlare dei migranti ai più piccoli
"Il mio nome non è rifiugiato" è un albo illustrato da Kate Milner, pubblicato in collaborazione …
Bambini e ragazziMigranti, la controinformazione di Raimo: 'Alziamo la voce davanti al deserto della politica'
Sta facendo discutere la provocatoria partecipazione di Christian Raimo al programma di Rete4 "Dalla…
D'autoreTra le due Coree: attivista e scrittrice di confine, Krys Lee si racconta
"Non mi sento di appartenere a Seoul, ma neanche agli Usa. Il mio bagaglio culturale oscilla tra l'O…
D'autoreDa "Fuocoammare" a "L'ottico di Lampedusa": imparare a guardare i migranti in faccia
Dal film "Fuocoammare" al libro "L'ottico di Lampedusa", la rappresentazione letteraria e cinematogr…
Storie