Per l’autore de “La dieta dell’acqua” non solo si deve bere abbondantemente. L’ideale è mangiare alimenti ricchi di…
1) Le prime avvisaglie di freddo portano spesso con sé raffreddori, mal di gola, difficoltà respiratorie e per curarci, oltre ai rimedi tradizionali, possiamo trovare anche nel cibo un piccolo ma valido aiuto. Parliamoci chiaro, una vera e propria “dieta antiraffreddore” non esiste, ma esistono alcuni alimenti che aiutano ad aumentare le difese immunitarie, ed altri dotati di proprietà antisettiche e mucolitiche.
2) La prima regola è di bere abbondantemente, perché con il naso otturato si tende a respirare con la bocca e ad asciugare troppo le mucose orali, creando l’habitat ideale per i virus.
3) Oltre all’acqua, è importante introdurre anche bevande calde, thè o tisane. La scelta dell’acqua è fondamentale per ottenere un miglior gusto ed evitare l’alterazione dei principi attivi. Scegliamo un’acqua liscia con PH neutro (7) ed un residuo fisso basso.
4) Incominciamo a bere al mattino e continuiamo a bere durante la giornata. Un ml di acqua ogni caloria introdotta: se consumiamo 2000 kcal dobbiamo bere due litri d’acqua (sei-otto bicchieri d’acqua al dì).
5) La correlazione tra sistema immunitario e cibo è rilevante e al fine di aumentare le difese del nostro organismo, introduciamo alimenti ricchi di carotenoidi, Vitamina C, Vitamina E, Selenio e Zinco, sostanze con spiccate proprietà antiossidanti e protettive, in grado di combattere i radicali liberi. Frutta e verdura in generale, legumi, frutta secca a guscio, olio extravergine d’oliva, pesce, cereali integrali…
6) Tra gli alimenti preziosi alla nostra salute, non va dimenticato lo yogurt che, oltre a svolgere una blanda attività antibiotica, contribuisce ad aumentare le difese organiche.
7) Per chi non disdegna i sapori forti, tra gli elementi con spiccate proprietà antisettiche e fluidificanti troviamo il peperoncino e lo zenzero.
Fotografia header: raffreddore influenza inverno pioggia freddo