I vincitori della 40esima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì sono Angelo Carotenuto per la sezione Narrativa e Marco Corsi per la Poesia; a Lella Costa il Premio speciale della Giuria, e a Marco Paolini quello della Fondazione di Sardegna – I particolari
A Villacidro, nella Palestra di via Stazione, si è tenuta la cerimonia di proclamazione finale della 40esima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì
Ad ambire al premio per la sezione Narrativa, la terna composta da: Angelo Carotenuto, con Viva il lupo (Sellerio), che ha vinto il riconoscimento con “un’opera in cui ci ricorda che di fronte a un lupo in pericolo a volte sono proprio quelli che tentano di salvarlo a rappresentare il rischio più grande”; Laura Imai Messina, con Tutti gli indirizzi perduti (Einaudi); Luigi Manconi, La scomparsa dei colori (Garzanti); mentre per la sezione Poesia si sono contesi il riconoscimento: Alessandro Canzian, con In absentia (Interlinea); Alessandra Corbetta, con L’età verde (Samuele Editore); Marco Corsi, Nel dopo (Guanda), che ha vinto il premio, con “un’opera che si interroga sul destino del mondo, in cui individuo e universo si confrontano sul senso della vita personale e collettiva”.
Ai vincitori, un premio di cinquemila euro (millecinquecento euro, invece, a ciascuno degli altri finalisti).
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

I premi speciali
Il Premio Speciale della Giuria, che ogni anno riconosce l’impegno culturale di personaggi che si sono distinti nel panorama letterario e artistico, è stato assegnato a Lella Costa, mentre il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna, riservato a personalità che si sono distinte nel panorama artistico durante l’anno di riferimento, è andato a Marco Paolini.
La giuria
La selezione delle terne dei finalisti è stata affidata a una giuria presieduta da Anna Dolfi, massima esperta dell’opera di Dessì, e composta da docenti universitari, critici letterari e scrittori: Duilio Caocci, Gino Ruozzi, Nicola Turi, Giuseppe Langella, Luigi Mascheroni, Francesca Serafini, Fabio Stassi e un rappresentante della Fondazione Dessì.
Scopri la nostra pagina Linkedin

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Conclusa la cerimonia di premiazione, chiude la quarantesima edizione del Premio Dessì l’appuntamento conviviale dal titolo Caffè con l’autore, domenica 5 ottobre, a partire dalle 10,30, nel cortile di Casa Dessì.
La quarantesima edizione del Premio letterario Giuseppe Dessì è promossa e organizzata dalla Fondazione Giuseppe Dessì, con il contributo dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione e Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Villacidro, della Fondazione di Sardegna e del MiC – Ministero della Cultura, con il Patrocinio di Rai Sardegna e la Media Partner di TGR.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
