Alla Buchmesse di Francoforte, in programma dal 15 al 19 ottobre, l’editoria italiana si presenta con dati negativi: nei primi nove mesi del 2025 il mercato trade è calato del 2% a valore e del 2,7% a copie – I particolari
Continua la frenata dell’editoria italiana nel 2025: nei primi nove mesi il mercato trade, ovvero narrativa e saggistica a stampa venduta nelle librerie fisiche e online e nei supermercati, è calato del 2% a valore, per vendite totali pari a 995,3 milioni di euro, e del 2,7% a copie, per 68 milioni di libri venduti.
Il dato elaborato da NielsenIQ BookData Panel Market Libri Italia verrà discusso e approfondito alla Buchmesse di Francoforte, in programma dal 15 al 19 ottobre, in occasione dell’inaugurazione nel primo giorno di fiera dello Spazio Italia, lo stand collettivo italiano organizzato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE), al padiglione 5.0 – Stand A19.
Dopo il taglio del nastro alle 10.30 del 15 ottobre a cui è stato invitato il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la visita agli stand degli editori italiani, alle 11.30 verrà presentato al Ministro, agli editori, alla stampa e alle istituzioni presso lo Spazio incontri dello stand collettivo il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia, a cura dell’ufficio studi AIE. Il Rapporto comprende anche i primi numeri su come sta cambiando la vendita dei diritti di traduzione con la partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla Buchmesse di Francoforte nel 2024.

Scopri il nostro canale Telegram
Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
“Ci presentiamo a Francoforte con un mercato ancora in frenata – ha spiegato il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta –. Il mercato sconta a ora la mancanza delle misure di sostegno, in particolare il calo degli acquisti con le Carte per i neo-diciottenni e i ritardi attuativi dei finanziamenti per le biblioteche. Confidiamo però che continui il parziale recupero iniziato a luglio e che i primi effetti del provvedimento per le biblioteche e della Carta della Cultura per i nuclei familiari con un ISEE inferiore ai 15mila euro si possano vedere già a fine anno”.
Quest’anno gli espositori italiani alla Buchmesse di Francoforte (gruppi editoriali, case editrici non affiliate ai gruppi, agenti letterari) sono 144, di cui 67 presenti allo Spazio Italia.
Scopri le nostre Newsletter
Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it