Nel suo romanzo d’esordio, “La città di acqua e vetro”, Linda Ghio trasforma Venezia in un labirinto di luce e ombra, dove ogni canale nasconde segreti e pericoli. Cornelia e Stefano, i suoi protagonisti, si muovono tra le strade sulle tracce di un assassino che sembra pronto ad alterare per sempre l’equilibrio che tiene in piedi la città stessa…
Esistono due città ne La città di acqua e vetro (Mondadori, illustrazioni di Stefania Salvadori) di Linda Ghio: una, quella alta, scintillante e gloriosa, sospesa tra luce e potere; l’altra, la città bassa, fatta di calli strette e aria inquinata, dove gli abitanti si muovono come intrappolati in una rete di foschia e silenzio. La Venezia al centro del romanzo è una rivisitazione steampunk di quella reale, e l’autrice ne fa un luogo di contrasti, separando i primi dagli ultimi in un equilibrio sempre più fragile.

Cornelia Furlan è la protagonista del romanzo: una ragazza testarda, sveglia, capace di orientarsi tra i vicoli e i segreti della vecchia Venezia che conosce come nessun altro. È lei a muoversi nelle pieghe della città di sotto, tra officine, canali e ombre, ed è per questo che persino il potere della fulgida città di sopra non può fare a meno di lei.
Scopri il nostro canale Telegram
			
			Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
Quando i cadaveri cominciano a comparire, svuotati e consumati, privi di qualsiasi traccia di vita, gli sguardi di tutti si rivolgono verso la città di sotto. Cornelia non può sottrarsi all’indagine: lei è l’unica in grado di cercare la verità dove gli altri non vogliono guardare. Ad affiancarla c’è Stefano Rosin, un mezzo Lamia, creatura sospesa nella sua duplice natura, che non trova posto né tra gli uomini né tra le Lamie, le donne serpente che vivono relegate nel Sestiere di Dorsoduro. Insieme, Cornelia e Stefano si addentrano in un mistero che avvelena la città e minaccia di spezzare i fragili equilibri che la tengono in vita.

Scopri la nostra pagina Linkedin
			
			Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it
Il romanzo si muove su più livelli.
Le due città, così apparentemente distinte, si rivelano legate da un vincolo profondo: si respingono e si attraggono, dipendono l’una dall’altra, in una lotta costante per il potere e la sopravvivenza. La Venezia Alta non è che una facciata, costruita sopra la città di sotto che cerca di soffocare, ma di cui continua a nutrirsi. La Venezia Bassa guarda invece in alto, nella speranza della fuga, dell’emancipazione.
Anche i protagonisti, in modi diversi, cercano una forma di ricongiungimento personale. Cornelia deve imparare ad accettare la propria vulnerabilità: il cuore meccanico che la tiene in vita, la consapevolezza di non poter fare tutto da sola, nuovi sentimenti con cui non ha mai avuto a che fare prima. Stefano, invece, deve affrontare la sua doppia natura che non trova posto da nessuna parte: le sue origini da Lamia che ha sempre rinnegato, e che gli sono sconosciute, diventano la chiave per accettare una diversità che spaventa, ma che lo rende unico.
Può interessarti anche
La storia si dipana tra segreti e colpi di scena, in cui ogni personaggio è un pedone su una scacchiera che si muove con rapidità, svelando di mossa in mossa un gioco di potere che ha al centro la vita stessa, in tutte le sue forme. Gli elementi fantasy sono centrali nella narrazione, tra razze e leggende che aggiungono una dimensione soprannaturale al suo svolgimento.
Venezia è l’elemento cardine della storia, i suoi ponti che si innalzano verso l’alto e scendono nelle profondità, i suoi tetti e i suoi canali diventano il palcoscenico delle imprese di Cornelia e Stefano. Ma il mistero arriva da lontano, e i due protagonisti non potranno fare altro che inseguirlo, perdendosi in un labirinto che sembra giocare con loro, un dedalo da cui solo grazie al loro ingegno e alla loro unicità riusciranno a uscire, forse, sani e salvi.
Scopri le nostre Newsletter
			
			Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it