A distanza di dieci anni dalla morte di Sebastiano Vassalli (1941-2015), vincitore del Premio Strega nel 1990 con “La chimera”, Roberto Cicala, docente e curatore delle attività della casa-museo dello scrittore, pubblica “Raccontare l’Italia – I libri di una vita di Sebastiano Vassalli”: una guida alle opere tra curiosità editoriali e biografiche – I particolari
A distanza di dieci anni dalla morte di Sebastiano Vassalli (1941-2015), vincitore del Premio Strega nel 1990, Il Mulino pubblica Raccontare l’Italia – I libri di una vita di Sebastiano Vassalli: una guida alle opere (con alcuni scritti inediti e la bibliografia completa) curata da Roberto Cicala (e arricchito dalla presentazione di Paolo di Paolo).
L’autore, editore di Interlinea, docente all’Università Cattolica di Milano e autore di saggi sull’editoria (nel 2025 è stata pubblicata la nuova edizione di I meccanismi dell’editoria – Il mondo dei libri dalla carta all’intelligenza artificiale) e poesia (ricordiamo Da eterna poesia – Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora), ha studiato la figura di Vassalli, curandone la raccolta Improvvisi (Fondazione Corriere della Sera) e l’attività dell’archivio e della casa-museo dello scrittore.
Scopri la nostra pagina Linkedin
Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it
In questo saggio, in uscita il 31 ottobre e presentato ufficialmente il 3 novembre 18 al Centro Studi Piemontesi di Torino, Cicala ripercorre la storia editoriale e le curiosità attorno al lavoro di Vassalli: dai titoli che aveva pensato e poi cambiato ai rifiuti di Einaudi, dalle ricerche su Dino Campana e sulla mafia alla corrispondenza con Maria Corti.
Lo scopo, come si legge in sede di presentazione, è quello di far emergere l’idea di Sebastiano Vassalli che la letteratura sia “vita che rimane impigliata in una trama di parole”.

I libri di Sebastiano Vassalli
Laureato in Lettere a Milano, Vassalli negli anni Sessanta e Settanta si era dedicato all’insegnamento e alla ricerca artistica della Neoavanguardia, partecipando al Gruppo 63. Successivamente si dedica alla scrittura di romanzi storici e saggi, collaborando spesso con diversi giornali italiani (tra cui la Repubblica, La Stampa e il Corriere della Sera).

Alcuni dei libri di Sebastiano Vassalli, pubblicati da Rizzoli
Tra le sue opere (molte delle quali ora ripubblicate da Rizzoli) ricordiamo La chimera con cui vinse il Premio Strega, La notte della cometa – con cui racconta la vita di Dino Campana -, Marco e Mattio, Il Cigno, Cuore di pietra, Le due chiese e Terre selvagge.
Scopri le nostre Newsletter
Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it
Fotografia header: Sebastiano Vassalli (foto di Leonardo CendamoGetty Images 21/10/2025)