Il Ministero della Cultura annuncia nuovi fondi “per sostenere la diffusione della lettura e la valorizzazione della filiera editoriale” passando da 30 a 60 milioni di euro. Il presidente dell’Associazione Italiana Editori esprime soddisfazione e aggiunge: “C’è stato un bonus cultura per le famiglie a basso reddito, e ora sembra arrivare questa nuova Carta valore, che sostituirà le precedenti card cultura…” – I particolari

Qualche giorno fa avevamo parlato delle nuove opportunità per gli under 35 che sognano di aprire una libreria indipendente… Oggi invece la notizia è l’arrivo di nuovi fondi per le biblioteche.

Come rende noto il Ministero della Cultura, “l’impegno per sostenere la diffusione della lettura e la valorizzazione della filiera editoriale è stato rafforzato con un ulteriore stanziamento previsto a favore delle biblioteche. Altri 30 milioni di euro sono stati destinati all’acquisto di libri da parte delle biblioteche, anche in formato digitale, in armonia con gli intenti del Piano Olivetti voluto dal Ministro Alessandro Giuli” (di cui avevamo dato notizia a novembre).

libreria librerie biblioteca biblioteche libri leggere letture

“Nell’ultima settimana di ottobre, infatti, è stato emanato il decreto del MEF che trasferisce gli ulteriori 30 milioni al Ministero della Cultura per l’acquisto libri da parte delle biblioteche” prosegue la nota. “Il plafond complessivo del bando della Direzione generale Biblioteche del MiC, previsto dal decreto ministeriale del 5 agosto 2025, passa così da 30 a 60 milioni di euro“.

Presentati anche i dati relativi alla partecipazione al bando (che si è chiuso il 29 ottobre): “4.530 domande presentate attraverso la piattaforma telematica: 3.838 da enti territoriali, 460 da istituzioni private e 232 da biblioteche statali”.

Il commento dell’AIE sui 60 milioni in arrivo

L’Associazione Italiana Editori, attraverso le parole del suo presidente, Innocenzo Cipolletta, ha commentato così la buona notizia: “Abbiamo sempre chiesto a ogni ministro della Cultura una legge per il libro, una politica organica per il libro. Dobbiamo riconoscere che l’attuale ministro ha investito sulle biblioteche: tra quest’anno e il prossimo arriveranno 60 milioni“.

Durante la presentazione dell’Osservatorio sui consumi culturali a Milano, Cipolletta ha aggiunto: “C’è stato un bonus cultura per le famiglie a basso reddito, e ora sembra arrivare questa nuova Carta valore, che sostituirà le precedenti card cultura. Se sarà dedicata a tutti i giovani che conseguono il diploma entro i 19 anni, significherà che tutti avranno accesso automatico a un sostegno per i consumi culturali, senza distinzioni di reddito. È importante che ogni ragazzo e ragazza si senta legittimato a fare consumi culturali. Ben venga quindi questa Carta valore, che il ministro Giuli intende portare avanti. Mi auguro che tutti questi elementi rendano il 2026 un anno positivo per la lettura, per i libri e per tutta la cultura“.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Tornando alle biblioteche, sempre nel corso della presentazione dell’ultima ricerca dell’Osservatorio per BookCity Milano a cura dell’AIE, si è parlato dell’ascesa degli utenti delle biblioteche comunali nel capoluogo lombardo. Qui, a proposito, i libri più richiesti nelle biblioteche milanesi (i dati si riferiscono al Sistema Bibliotecario del capoluogo lombardo).

Libri consigliati