Il mondo del giornalismo e della cultura sono in lutto per la scomparsa, a soli 53 anni, di Luca Rastello
Il mondo del giornalismo e della cultura sono in lutto per la scomparsa, a soli 53 anni (giovedì ne avrebbe compiuti 54) di Luca Rastello. Apprezzato giornalista d’inchiesta e scrittore, Rastello da anni lottava con il cancro.
Nel corso della sua carriera ha viaggiato e lavorato nei Balcani, nel Caucaso, in Asia centrale, in Africa e in America del Sud.
E’ stato, tra l’altro, inviato di Diario, direttore di Narcomafie, firma de L’Espresso e Repubblica e direttore de L’Indice.
Piove all’insù (Bollati Boringhieri) è il suo primo romanzo, uscito nel 2006. L’anno scorso è uscito per Chiarelettere il suo ultimo libro, il romanzo I buoni.
Tra i suoi libri-inchiesta, La guerra in casa (Einaudi, 1998), ispirato alla guerra in ex Jugoslavia, Io sono il mercato (Chiarelettere), dedicato al narcotraffico, e Binario morto (Chiarelettere, 2012)
News classifiche
Più condivise
- Herman Melville: vita e opere del padre di Moby Dick
0
- A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare
0
- Felici, innocenti e senza cuore: il tabù dell’innocenza dei bambini in un viaggio nella letteratura
0
- I lettori? “Più soddisfatti della loro vita”
0
- Una biblioteca itinerante per i clochard. Ecco come aiutare i volontari
0
- Edorardo Massimo Dal Mastro: “I libri e i viaggi che mi hanno cambiato la vita”
0
- La prima edizione del Premio Mastercard Letteratura
0
- La saga fantasy di Harry Potter
0
- Burrobirra, Zuccotti di Zucca e Calderotti: le ricette di Harry Potter
0
- Ascoltiamo meno musica e più audio parlati (audiolibri, podcast…)
0
- Lettori, non lettori e rivoluzione digitale: l’analisi del direttore generale del Censis (mentre arriva il 53esimo “Rapporto sulla situazione sociale del Paese”)
0
Libri Per approfondire

L’industria della ca…
V. Furlanetto
“Possiamo imparare molto da questo libro,che racconta come associazioni e istituzioniche dovrebbero aiutare gli altri a…

I buoni
L. Rastello
I BUONI lottano per salvare il mondo. Le loro crociate si chiamano «progetti», il loro dio è la legalità. A guidarli c’è…

La quarta sponda
S. Romano
Non è certamente un caso, se oggi la Libia è, insieme alla Siria, il Paese più violento e caotico del Mediterraneo. Nella Quarta…

Il mio Leo Longanesi
BUTTAFUOCO PIETRANGELO (A CURA DI)
Leo Longanesi è stato un innovatore polemico e anticonformista, uno scrittore di grande rilievo che ha incarnato la migliore…

Il crepuscolo degli chef
D. Paolini
Dalla spettacolarizzazione televisiva del cibo al food fashion, dallo chef star system al mito del chilometro zero, fino all’eterna…

Con l’Italia mai!
A. Caruso
Non erano né mercenari né ladroni, gli uomini che nel decennio dal 1860 al 1870 impugnarono le armi per difendere Pio IX. Erano…

Manuale del design grafico
D. Baroni
Diversi sono i mondi che si riconoscono nel «design», termine dal sapore ancora un po’ magico che si identifica con i vari…

Un paese ci vuole
S. Truzzi
Cesare Pavese scriveva che «Un paese vuol dire non essere soli». Ma nella velocità dei cambiamenti, sociali e politici, nel…

Con intelligenza e amore
G. Giorello
Due personalità del nostro tempo, l’uomo di fede, Carlo Maria Martini, e quello di scienza, Giulio Giorello, poco prima…

1960. Il migliore anno del…
A. Caruso
Nell’immaginario collettivo gli anni Sessanta sono definiti «favolosi»: l’Italia, superato definitivamente il dopoguerra,…

Gli Invisibili
M. Serri
All’alba del 28 aprile 1945 alcuni pullman carichi di prigionieri si fermano all’entrata del paesino di Villabassa, in Sudtirolo.…

Putin
S. Romano
Uno dei personaggi più controversi della storia attualeUna delle voci più autorevoli del giornalismo italianoUn…

Fisica per non fisici
G. Corbò
È troppo difficile imparare la fisica? No, con un po’ di buona volontà chiunque è in grado di apprendere…

1960. Il migliore anno del…
A. Caruso
Nell’immaginario collettivo gli anni Sessanta sono definiti «favolosi»: l’Italia si lanciava con gioia…

L’arte di ricordare …
J. Foer
Quaranta giorni. È il tempo che ciascuno di noi impiega in media ogni anno per rimediare a ciò che dimentica: per andare a recuperare…

Putin
S. Romano
Vladimir Putin, da più di quindici anni al governo di un Paese di enormi dimensioni, con una strategia politico-istituzionale…

IL TRAMONTO DELL’OCC…
O. Spengler
Per la prima volta in ebook un classico della filosofia del '900 È difficile trovare, nell’Europa degli anni Venti, un’opera…

Io e Dio
V. Mancuso
«Che questo libro sia ignorato è impossibile.» Gustavo Zagrebelsky «Traspare una autenticità che dà sapore di verità…

Mamme cattivissime? La mad…
E. Badinter
Una madre felice è per forza una donna felice? Esiste davvero quell'istinto materno che fa sì che la donna si realizzi solo…

Essere e Tempo
M. Heidegger
Quando nel 1927 Martin Heidegger pubblicò Essere e tempo, si ebbe subito la sensazione che un nuovo astro fosse sorto…

Trattato sull’Apocal…
I. Newton
Trattato sull'Apocalisse ? Gli scritti religiosi di Newton sono databili tra il 1660 e 1680. Tenuti…

Le ricette di Nefertiti
B. Gambarotta
È l'evento archeologico dell'anno. Dai depositi del museo egizio è emerso un documento straordinario: dodici ricette annotate…

Geopolitica delle emozioni
D. Moïsi
Dopo l'11 settembre il mondo è diviso da fratture ancora più profonde. Oggi, spiega Moïsi, la situazione geopolitica è segnata…

Che cos’è la guerra
D. Quirico
Domenico Quirico ha vissuto la guerra sulla propria pelle. Ne ha respirato l’odore aspro e feroce, ne ha ascoltato il clangore…

Non fate i bravi
N. Toffa
Prenota la tua copia su:- Amazon- IBS“Ho imparato a non odiare il doloreper imparare ad amare la vita."Le sue parole dirette,…

Ritratti e osservazioni
T. Capote
Un condensato delle esperienze di Capote, dei suoi incontri con i grandi personaggi della letteratura internazionale, da Cocteau…

Io che da morto vi parlo
A. Caruso
Il 2 ottobre 2008 si ammazza in Sicilia Adolfo Parmaliana, cinquantenne professore di chimica industriale all'università di Messina,…

Dentro l’Opus Dei
E. Provera
Come vivono i numerari. La caccia alle vocazioni. I documenti «non ufficiali» occultati alla Chiesa. Il violento distacco dalla…

Senz’anima
M. Fini
Un ritratto dell'Italia contemporanea, un Paese privo di principi, di valori condivisi che non siano il Dio Quattrino, inguaribilmente…

Camilla e il rubacuori
G. Pederiali
Camilla Cagliostri ha due problemi. A Modena è arrivato il nuovo questore, la bolognese Caterina Bergonzini, che vuole rimetterla…

Binario morto
L. Rastello
“In the long run, we’re all dead.” John M. Keynes Corridoio 5, ovvero 3200 chilometri di ferrovia ad alta…

Io sono il mercato
L. Rastello
Un insospettabile marito borghese lascia l'Italia alla volta del Sudamerica e diventa narcotrafficante. Un pesce grosso, di quelli…

Quel nostro Novecento
R. La Valle
Un percorso politico, un percorso di vita: Raniero La Valle ripercorre qui le tappe fondamentali della sua vita ? dalla nascita…

Il ritorno del pellerossa
Leslie A. Fiedler
Qual è l'origine dei miti americani? In che modo la storia antropologica del Nuovo Mondo, a partire dalla scoperta di Colombo…

Il nuovo disegnare con la …
B. Edwards
Tutti possono imparare a disegnare, purché imparino a far emergere la capacità di "vedere artisticamente", ossia di percepire…

I bottoni di Napoleone
P. Le Couteur
Rivelando gli stupefacenti collegamenti di natura chimica tra fatti apparentemente scollegati, gli autori presentano nel libro…

Il risveglio della storia
A. Badiou
Bancari, «tecnici», industriali, opinionisti sono concordi nel dirci che dobbiamo cambiare. Dobbiamo cambiare il nostro modo…

Binario morto
L. Rastello
“Un reportage ironico che fa riflettere sulla mancata integrazione europea.”Internazionale“Se…

L’arte di ricordare …
J. Foer
Quaranta giorni. È il tempo che ciascuno di noi spreca in media ogni anno per rimediare a ciò che dimentica: per andare a recuperare…

Viva Mussolini!
A. Mattioli
«Ciò che sembra caratterizzare il contesto italiano non è solo una cultura politica diversa, ma le conseguenze di una rivoluzione…

Fisica per non fisici
G. Corbò
La fisica fa paura? Non sempre. O almeno, non quando viene spiegata con parole semplici e chiare, e illustrata con grafici e immagini…
Commenti