Sono tantissimi gli animali nati dalla fantasia dei grandi della letteratura. In quest'affascinante infografica trovano spazio, tra gli altri, la balena di "Moby Dick", "Zanna Bianca" di Jack London, "La fattoria degli animali" di Orwell e...
Sono tantissimi gli animali nati dalla fantasia dei grandi della letteratura. Il sito helpucover.co.uk ha realizzato un’infografica, che proponiamo qui di seguito, in cui ne ha selezionati alcuni, in ordine cronologico.
Dalla balena di Moby Dick, il romanzo pubblicato nel 1851 da Herman Melville, a Zanna Bianca di Jack London, passando per Winnie the Pooh o La fattoria degli animali di Orwell, fino ad arrivare, solo per fare un altro esempio, a Il signor Volpe di Roald Dahl…
LEGGI ANCHE:
Come si sceglie la copertina di un classico, ad esempio Moby Dick?
News classifiche
Più condivise
- Herman Melville: vita e opere del padre di Moby Dick
0
- A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare
0
- Felici, innocenti e senza cuore: il tabù dell’innocenza dei bambini in un viaggio nella letteratura
0
- I lettori? “Più soddisfatti della loro vita”
0
- Una biblioteca itinerante per i clochard. Ecco come aiutare i volontari
0
- Edorardo Massimo Dal Mastro: “I libri e i viaggi che mi hanno cambiato la vita”
0
- La prima edizione del Premio Mastercard Letteratura
0
- La saga fantasy di Harry Potter
0
- Burrobirra, Zuccotti di Zucca e Calderotti: le ricette di Harry Potter
0
- Ascoltiamo meno musica e più audio parlati (audiolibri, podcast…)
0
- Lettori, non lettori e rivoluzione digitale: l’analisi del direttore generale del Censis (mentre arriva il 53esimo “Rapporto sulla situazione sociale del Paese”)
0
Libri Per approfondire

Siamo tutti completamente …
K. Fowler
Una famiglia: un padre etologo, una madre, tre figli, Lowell, Fern e Rosemary. Tutto normale, fin qui, se non fosse che Fern è…

Bartleby, lo scrivano R…
H. Melville
Introduzione di Nemi D’AgostinoTraduzione di Gianna LonzaApparsi nel 1856 nella raccolta The Piazza Tales (Racconti…

Come non letto
A. Zaccuri
Con la letteratura, forse, non si mangia. Ma si può dare da mangiare. I libri, se non altro quelle opere che si meritano…

Mr Jones e lo zoo della to…
J. Stuart
Quando Buckingham Palace annuncia che gli animali esotici verranno trasferiti dallo zoo alla Torre di Londra, alla guardia Balthazar…

L’ idea che uccide. …
Lo spettro dell'anarchia turba, tra Otto e Novecento, il borghese europeo e tanto più gli scrittori, indecisi tra fascinazione…

La paura fa 90 (righe). In…
Manifestazione unica nel suo genere, il FiPiLi Horror Festival di Livorno è una maratona culturale cinematografica e letteraria…

La ricerca delle radici
Quanto delle nostri radici viene dai libri che abbiamo letto? «Tutto, molto, poco o niente, risponde Primo Levi, a seconda dell'ambiente…

Critica e finzione
Questo libro è un trattato di poetica in forma di conversazioni, una mappa della realtà e della letteratura proposta da uno…

Scrivi la tua voce. Corso …
Ti piacerebbe poter migliorare il tuo talento espositivo sia nello scritto che nel parlato? Ti svelerò un segreto: hai semplicemente…

Raccontare il manicomio. L…
Nel 1978 la Legge 180, più nota come Legge Basaglia, decretava la chiusura dei manicomi: era la risposta politica alla drammatica…

Il canone americano. Lo sp…
I "dàimon" per i filosofi greci erano gli esseri superiori, a metà strada fra il divino e l'umano; per Bloom sono gli scrittori…

Come si scrive un giallo. …
"Spero che tra i lettori di questo libro ce ne siano alcuni che non hanno intenzione di diventare scrittori di gialli ma semplicemente…

Il realismo è l’imp…
La realtà cui aspira il realismo in letteratura non ha nulla di verosimile o di ideologico. Solo dando al lettore qualcosa in…

Scrittrici in giardino
Passeggerete nei giardini di dieci tra le più amate ed apprezzate scrittrici dell'ottocento e del novecento. Sarà come spiarle…

Il senso della tesi di lau…
Nell'approcciarsi alla composizione della tesi di laurea magistrale, lo studente delle discipline umanistiche dovrebbe per prima…

La biblioteca perduta. I l…
Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l'ha costituita nel tempo di una vita o di molte vite.…

Presi in prestito. Protago…
In questo volume Mario Bussoni, giornalista e storico, ma soprattutto cercatore di storie, ha deciso di abbandonare i territori…

Leggendaria
Il Tema di questo numero, curato da Giuliana Misserville, è dedicato alle "Trans/Scritture": come figure, vite concrete e narrate…

Kamen’. Rivista di p…
La monografia è dedicata a Giuseppe Baretti. Giuseppe Baretti La Frusta Letteraria di Aristarco Scannabue. Introduzione a' leggitori.…

Leggendaria
Nel cinquantenario dell'anno che ha segnato la storia di più generazioni, una serie di volumi a firma femminile testimoniano…

Che cos’è la teoria…
La teoria della letteratura è un territorio di ricerca intermedio tra estetica e critica letteraria: ma non è nè l'una né…

Francesco d’Assisi. …
La difficile eredità di una proposta cristiana di non agevole imitazione nel corso dei secoli trasforma la memoria del Poverello…

La meraviglia
«Le frontiere della poesia sono la meraviglia e il silenzio. La meraviglia giace alla fonte della creazione poetica e alla fine…

E come il vento. L’i…
Un poeta attraversa l'Italia e "L'infinito" di Leopardi a duecento anni dalla sua scrittura. Una poesia-magnete. Un viaggio nel…

Aforismi sulla saggezza
Le più belle citazioni per pensare e tornare in contatto con l'equilibrio, la prudenza, la calma dei grandi saggi. All'interno,…

Il piccolo grande libro de…
Un libro prezioso con le frasi più belle per accompagnare tutti i momenti della vita. Dall'amicizia all'amore, dalla saggezza…

Aforismi per tutto l’…
Ogni giorno una frase d'autore per ispirarsi, riflettere, confortarsi. Un libro per non rimanere mai senza parole. All'interno,…

Aforismi pronti all’…
Pensieri, massime, frasi d'autore per arricchire la conversazione, scrivere dediche o semplicemente per riflettere. Un'antologia…

Che cos’è la narraz…
Quali sono i meccanismi che ci fanno amare il mondo narrativo di un romanzo o di un film? Quali dispositivi catturano la nostra…

Altre inquisizioni
L'argentino Borges fu tra le figure più rappresentative del movimento poetico ultraista, il movimento di avanguardia che nasce…

Il genio. Il senso dell…
Che cos'è il genio? È un'idea che la cultura materialista del nostro tempo non ama, e che tenta di spiegare, riconducendone…

Il fascino del mito. Da Ov…
Tutta la forza inesauribile del prezioso patrimonio della mitologia greca ci attraversa, come un fiume in piena, nel corso fluido…

La repubblica dell’i…
Celebre per il seminario clandestino nel quale, durante il governo degli ayatollah, insegnava alle sue migliori allieve dell'Università…

Manuale di scrittura di fa…
La fantascienza è oggi un genere di enorme successo: nel cinema, nelle serie tv, in fortunate saghe letterarie, il pubblico cerca…

Ricettario di scrittura cr…
Volutamente intitolato "ricettario" e non "manuale", per dissipare ogni dubbio sugli intenti non pedanti ma didattico-giocosi,…

A Trieste. Passeggiate let…
A Trieste la posizione geografica non è solo collocazione spaziale, ma è la coscienza stessa della città. È così da sempre:…

L’ esperienza della …
I saggi riuniti e ordinati in questo volume hanno un vincolo forte di continuità coerente. Il lavoro di assemblaggio è stato…

Filosofia della letteratura
I romanzi sono collezioni di falsità? Che differenza c'è tra uno scritto qualsiasi e un'opera letteraria? La letteratura deve…

Lavoro, dunque scrivo! Cre…
Anche senza essere Flaubert, tutti dobbiamo trovare le parole giuste per comunicare quello che vogliamo dire: nel verbale di una…

Felicità. Un anno di pens…
Per ogni giorno dell'anno una massima, un pensiero, un consiglio da assaporare, meditare, portare con sé per tutto l'arco della…

La letteratura per l’…
A differenza di quanto avveniva nei vecchi manuali di storia della letteratura per l'infanzia, tesi a valutare le singole opere…

Auguri e parole per ogni o…
Per chi, davanti a un biglietto bianco, si sente la testa vuota e con le parole che si fermano sulla punta della lingua, ecco…

Leggere, scrivere, argomen…
Ci sono molti libri che spiegano come bisognerebbe scrivere in teoria. Questo, invece, punta tutto sulla pratica. Per riuscirci,…

Il grado zero della scritt…
In questo libro Roland Barthes intende affermare l'esistenza di una realtà della forma indipendente dalla lingua e dallo stile,…

L’ ultimo lettore
Al confine tra narrativa e saggistica, Ricardo Piglia propone un viaggio attraverso la bella letteratura, ricostruendo in modo…

Il superuomo di massa. Ret…
"Questo libro raccoglie una serie di studi scritti in diverse occasioni ed è dominato da una sola idea fissa. Inoltre questa…

Pronto soccorso per scritt…
"E poi lavorate. Scrivetelo in tutte maiuscole: lavorate. Lavorate in continuazione. Imparate a conoscere questo mondo, questo…

Una cosa piena di mistero.…
In questi sette saggi, Eudora Welty racconta la scrittura come passione e come mestiere. Ne prende in considerazione gli aspetti…

Introduzione elementare al…
Le modalità di preparazione e stesura di un testo accademico, come l'uso specifico delle strategie dell'argomentazione, il lavoro…

Monologhi e soliloqui. 50 …
Nella raccolta di questi monologhi e soliloqui - il cui scopo essenziale, anche se non l'unico, è fornire agli attori una scelta…

Amata scrittura. Laborator…
Un libro che è una testimonianza d'amore per la lettura e lo scrivere da parte di una grande autrice. In questo libro nato dalla…

Leggere, scrivere, argomen…
Ci sono molti libri che spiegano come bisognerebbe scrivere in teoria. Questo, invece, punta tutto sulla pratica. Per riuscirci,…

Ingresso a teatro. Guida a…
Il titolo di questo libro è una metafora, ma è anche l'invito a un'esperienza reale: ingresso a teatro, come agile guida a entrare…

Una storia della lettura
Quella che racconta Alberto Manguel non è la storia della lettura, ma è, appunto, una storia della lettura: soggettiva e unica,…

Le più belle poesie dR…
Le più belle poesie d'amore di sempre, le più celebri, le più citate, quelle di cui tutti conoscono anche solo qualche verso…

Il progetto che è l’…
In questo libro di saggi, Micla Petrelli esplora il tema dell'identità riscoprendo esperienze esemplari di spersonalizzazione…

Le forme brevi della narra…
Dalle origini medievali ad oggi la narrativa italiana ha generato una molteplicità di forme narrative brevi che si sono sviluppate…

Storia e potere della scri…
Gli autori, i libri e la loro circolazione, i divieti, i successi e gli insuccessi, le innovazioni tecniche e quelle stilistiche…

L’ uno e il moltepli…
"L'arte è irriducibile alla terra, al popolo e al momento che la producono: ciononostante è inseparabile da essi...". Le parole…

Scrivere testi comici. Sit…
Questa pratica e agevole guida, rivolta sia ai professionisti sia ai semplici appassionati, insegna passo dopo passo come diventare…

L’ angoscia dellR…
«La storia della poesia, come il nostro libro vuole dimostrare, dev'essere considerata indistinguibile dall'influenza poetica,…

Un piccolo libro per un am…
Gli amici ascoltano, ridono e perdonano, e sono meravigliosi! Questa piccola e allegra collezione è un pensiero affettuoso.

Il grande racconto delle s…
In principio furono le stelle. Se il primo a vedere "astri infiniti splendere nel buio" è Omero, poeti e scrittori di tutte le…

Dov’è finito il pel…
Massimiliano Varnai per due anni, dal 2016 al 2018, ha curato la rubrica "A pesca nel maremagnum" per maremagnum, il più importante…

Sherlock Holmes & Padr…
«Sherlock Holmes è il poliziotto protestante che trova il bandolo di una matassa criminale partendo dall'esterno, basandosi…

Marinetti – Majakovs…
Un grande scenario: quello dell'Exposition Internationale des Arts Décoratives et Industriales Modernes a Parigi nel 1925, che…

Metamorfosi del Graal
Fin dalla sua apparizione sulla scena letteraria, verso la fine del XII secolo, il Graal si presenta come un oggetto inafferrabile,…

Oracolo manuale per scritt…
Questo libro si può usare come un gioco. Se stai lavorando a una storia scritta e ti trovi in difficoltà, allora puoi prenderlo…

Guida al racconto breve
«Il romanzo tende a dirci tutto», scrive V.S. Pritchett nella sua introduzione all'Oxford Book of Short Stories, «mentre il…

Leggere storie. Introduzio…
Nella critica letteraria, parole e cose sono strettamente correlate. Fra i componenti materiali dei testi e le categorie che li…

Antica saggezza dei gatti.…
"I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale le cose sarebbero state create per servire l'uomo."…

Il mestiere di scrivere
Stiamo assistendo a una grande espansione della scrittura. Non solo quantitativa, ma soprattutto di stili. Si scrive sempre di…
Commenti