

Il commissario Bordelli
Tutti i formati dell'opera
Solitario, scontroso, abitudinario... il commissario Bordelli ha preso il cuore dei suoi lettori. E sembra non volerlo più lasciare. Corriere della Sera
Ci piace... per quel clima nostalgico da «come eravamo» per un'attenzione... all'esistenza e ai ritratti della gente comune.Il Sole 24 Ore
C'è un nuovo sceriffo in città. Il commissario Bordelli, con la sua sanguigna umanità tutta italiana e tutta toscana, si inserisce oggi nella grande tradizione dei De Vincenzi e dei Duca Lamberti: poliziotti complessi e tormentati che raccontano un'Italia ingenua e cattiva che ancora non sapeva di essere così noir.Carlo Lucarelli
Il commissario Bordelli, un antieroe disilluso ma assolutamente autentico nelle ragioni del suo esistere. Un uomo che riconosci come vero e che non è facile dimenticare.Andrea Camilleri
Una tormentata figura di investigatore e un'Italia meno cinica ma non meno cattiva di oggi.Il Venerdì di Repubblica
Sinossi
Firenze, estate 1963. La città è deserta per le vacanze e assediata dal caldo e dalle zanzare. Il commissario Bordelli passa le sue notti a rigirarsi nel letto, dopo giornate di banale routine sbrigata insieme ai pochi rimasti in commissariato. Durante una di quelle notti insonni, Bordelli riceve una telefonata che gli annuncia una morte misteriosa. Recatosi sul luogo del delitto, una villa del Settecento, trova il corpo senza vita di un'anziana signora. Sul lenzuolo c'è un bicchiere con tracce di un medicinale per l'asma e sul comodino, riposto con cura e perfettamente chiuso, il flacone di quel medicinale. Bordelli comincia le sue indagini...
Con una «Lettera di Bordelli» all'autore
- ISBN: 8850267134
- Casa Editrice: TEA