La peste a Milano
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Prefazione di Gianvittorio Signorotto
«La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia.» In questo volume sono raccolti i due capitoli dei Promessi sposi in cui è descritta la terribile epidemia che travolse Milano nel 1630, e che costituiscono – come nota Gianvittorio Signorotto nella prefazione – «uno snodo decisivo per il destino dei personaggi», i quali «tuttavia sono messi da parte». In questa digressione storica, che coincide dunque con una sospensione dello sviluppo narrativo del romanzo, Alessandro Manzoni riscostruisce con una straordinaria capacità di analisi l’inarrestabile avanzata della peste in città, permettendoci di seguire passo passo la progressione del contagio e delle morti, la paralisi dell’autorità, la crescente isteria collettiva e il terrore indomabile dell’«orribile flagello».
- ISBN: 8811815762
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 16-07-2020
Recensioni
Dall’abile penna del narratore della Historia per eccellenza, ecco in che modo il paziente 0 ha introdotto la peste nella City favorendo un contagio che il covid può accompagnare solo Proprio come quando c’era il covid, non tutti seguirono le precauzioni che il tribunale della sanità andava dicendo, Leggi tutto
Nei due capitoli del romanzo i promessi sposi qui riportati il Manzoni racconta dettagliatamente l'evoluzione del contagio della peste a Milano, nonostante il gergo sorpassato la lettura mi ha tenuta con il fiato sospeso facendomi leggere le pagine in pochissimo tempo, tra i personaggi elencati dall Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!