Una stella senza luce
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosa - re dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo. Con lui, tramonta il sogno di conoscere i segreti del mondo del cinema. Ma c’è anche qualcosa che inizia in quell’esatto istante, qualcosa di molto pericoloso per Anita. Perché dietro la morte di Luminari potrebbe nascondersi la lunga mano della censura di regime. Anita e il suo capo, Sebastiano Satta Ascona, devono evitarlo: hanno troppi segreti da proteggere. Non rimane altro che indagare, ficcando il naso tra spade, parrucche e oggetti di scena. Tra amicizie e dissapori che uniscono e dividono vecchi divi, stelle che, dopo tanti anni lontano dai riflettori, hanno perso la luce. Ogni passo falso può essere un azzardo, ogni meta raggiunta rivelarsi sbagliata. Anita ormai è un’esperta, ma questa volta è più difficile. Forse per colpa di quell’incubo che non le dà pace, un incubo in cui lei indossa l’abito da sposa, ma nero. Perché i giorni passano e portano verso l’adempimento di una promessa, anche se si vuole fare di tutto per impedire l’inevitabile. Non può passare un anno senza un nuovo romanzo di Alice Basso: lo sanno bene le migliaia di lettori che la seguono dagli esordi. Le sue protagoniste creano dipendenza. Una dipendenza buona, fatta di scrittura intelligente, sana leggerezza e immenso amore per la letteratura. Una dipendenza che tutti vogliono avere.
- ISBN: 8811003113
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 320
- Data di uscita: 12-05-2022
Recensioni
Una classica storia di Alice Basso, con le atmosfere ormai classiche di Anita: divertente, piena zeppa di riferimenti letterari, e pronta a mostrarci alcuni aspetti della Torino e dell'Italia degli anni trenta. Nello specifico, come venivano viste le persone omosessuali dal regime (un indizio: non be Leggi tutto
Dovrebbe essercene uno a settimana di romanzi su Anita Bo e la sua gang. E ora come faccio ad aspettare il prossimo? Mi piace, e molto, come scrive Alice Basso, mi piacciono tantissimo i suoi personaggi. Aspetto magari in futuro che i comprimari possano avere una luce tutta loro, come quella che i p Leggi tutto
Terzo incontro con Anita e Sebastiano e le vicende della Torino anni trenta. In questo romanzo si parla della settima arte, e confesso che non sapevo che Torino è stata la sede dell'industria cinematografica Italiana prima di Roma con Cinecittà. Interessante il contesto, godibile la lettura con lo sti Leggi tutto
Si parla di cinema, di quello leggendario e di quello di regime e di quello commerciale. Ci sono, en passant, i nomi celebri e la nostalgia dei primi, eroici, tempi. E c'è l'amore per l'arte del novecento per eccellenza, anche quando è solo propaganda di regime. E c'è l'amore vero, quello romantico, no Leggi tutto
Come nel caso di Costanza Macallè di Alessia Gazzola, è dura essere secondogenita di cotanta prima figlia (Alice Allevi per Costanza e Vani Sarca per Anita), ma da secondogenita dico che questi due personaggi letterari, Costanza e Anita Bo, non ci stanno affatto a vivere nell'ombra di chi le ha prec Leggi tutto
Abbia cura di sé, e splenda. Come le stelle. Terza indagine per Anita Bo e Sebastiano Satta Ascona. In una Torino in pieno regime fascista deve essere fatta luce sulla morte di un famoso regista, tornato da poco a Torino per mettere in scena un ultimo grande film nella sua città. La Basso ci parla di Leggi tutto
La vera protagonista di questo libro é Torino: qui la città emerge con forza, molto più di quanto non abbia fatto nei precedenti libri della serie, dove erano più importanti la trama e i personaggi. In questo terzo capitolo della saga emerge il passato scintillante e glorioso della città, anzi, il p Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!