

Andrà tutto bene
-
Tradotto da: Enrica Budetta
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Ritanna Armeni, Stefania Auci, Alice Basso, Barbara Bellomo, Gianni Biondillo, Caterina Bonvicini, Federica Bosco, Marco Buticchi, Cristina Caboni, Donato Carrisi, Anna Dalton, Giuseppe Festa, Antonella Frontani, Enrico Galiano, Alessia Gazzola, Elisabetta Gnone, Massimo Gramellini, Jhumpa Lahiri, Florence Noiville, Clara Sánchez, Giada Sundas, Silvia Truzzi, Ilaria Tuti, Hans Tuzzi, Marco Vichi, Andrea Vitali
Oggi la paura ha un nuovo nome: Covid-19. Per sconfiggerlo l’unica strada è rimanere a casa. Tra le mura che ci hanno sempre protetto e che ora sono diventate confini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico. E invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze, le finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro ha scelto il modo per dare vita a questa magia. Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura. Per portare la loro quotidianità ai lettori che li amano. E hanno deciso di farlo insieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. C’è chi ha voluto parlare delle sue giornate, della routine consolidata, delle novità che strappano un sorriso. Delle lacrime che non si riescono a fermare, ma anche della forza della natura che scioglie il nodo in gola. Di convivenze forzate, come di distanze dalle persone care che sembrano insormontabili. C’è chi racconta di vicini sconosciuti che non lo sono più e del lavoro che cambia negli strumenti ma non nella sostanza. Alcuni ammettono l’errore di aver pensato che non potesse essere tutto vero o danno voce agli animali che, invece, sono felici che sia tutto vero. Altri affidano le riflessioni su questi strani mesi alla voce dei personaggi amatissimi che hanno creato. Tutti sono sicuri che ne usciremo più consapevoli di quello che è davvero importante e che ci incontreremo, ci abbracceremo e passeggeremo presto tutti insieme. Sono sicuri che la solidarietà sarà il valore che porteremo con noi senza poterne più fare a meno. Tutti loro sono convinti che le parole, i libri, le storie uniscono. Creano vincoli invisibili che spezzano ogni barriera. Mentre leggiamo non siamo mai soli. E siamo forti. E tutto appare come sarà. Perché andrà tutto bene.
- ISBN: 8811818621
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 352
- Data di uscita: 18-03-2021
Recensioni
Testimonianze lampo dall'Italia in isolamento per la pandemia. Contributi di ventisei autori, alcuni di ottimo livello come ovviamente Alice Basso che ci omaggia di un nuovo racconto della nostra ghostwriter preferita, o Federica Bosco che come per gran parte dei nomi coinvolti non conoscevo minimame Leggi tutto
Era la primavera inoltrata del 2020, e passeggiavo per il centro del mio paese, cercando di riprendermi dall' ubriacatura per la troppa libertà, dopo il termine pochi giorni prima della quarantena che aveva sconvolto (e sconvolge tuttora) le vite di tutti; davanti alla vetrina della libreria/cartole Leggi tutto
Devo dire che l'ho preso solo per il racconto di Alice Basso e quello mi ha pienamente soddisfatta, credo che Vani sia la testimonianza più onesta di molte altre, nel raccontare il suo momentaneo solliev "pappappero, io amo la vita a casa solitaria e senza estranei tra i piedi" (che abbiamo vissuto Leggi tutto
Faccio una piccola riflessione sul fatto che nell'arco di questa quarantena le nostre situazioni psicologiche cambiano da un giorno all'altro. Quello che ieri mi faceva star bene leggere, vedere in un video, ascoltare, oggi mi scoraggia, mi esaspera. Perché siamo partiti armati di buona volontà, ma Leggi tutto
Il libro per riappacificarsi con la lettura. Alcuni autori li conosco e avevo letto ma la maggior parte sono stati una sorpresa. Purtroppo per leggere ascolto soprattutto audiolibri e così perdo un po' di scrittori italiani a cui riservo la lettura su Kindle o cartaceo... Comunque consiglio il libro s Leggi tutto
Per "instant book" si intendono quei libri che nascono a ridosso di eventi storici (recenti, ovvio) che hanno colpito moltissimo l'opinione pubblica di un paese o del mondo intero. E cosa ha colpito di più la vita dell'intero globo negli ultimi due anni? Ovviamente: il terribile Covid-19. Stefano Ma Leggi tutto
Racconti di piacevole lettura (qualcuno più, qualcuno meno) che danno voce a molti dei nostri pensieri, preoccupazioni, timori, piccole gioie e nuove scoperte che viviamo in questo periodo di isolamento e quarantena, con anche qualche momento di commozione. Sicuramente premiato dall'intento benefico Leggi tutto
Un’ora dopo l’altra. La cronistoria di una giornata, sicuramente autobiografica. Fa un certo senso leggere ad un anno di distanza cosa pensava la gente quando, davvero, fuori non si poteva uscire e si doveva realmente stare a casa per il primo coprifuoco continuo delle nostra vita. Potrebbe essere l Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!