Il secondo piano
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un’infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l’audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell’ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l’entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.
- ISBN: 8833319539
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 288
- Data di uscita: 10-01-2023
Recensioni
IL SECONDO PIANO di Ritanna Armeni. Un romanzo toccante e forte che ci narra di un passaggio cruciale della nostra storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza. <3 https://ilmondodichri.com/il-secondo-... #ilsecondop Leggi tutto
Roma, 1944: alcune famiglie fuggite dal Ghetto a causa del rastrellamento tedesco bussano alla porta di un convento francescano. Le suore non esitano a dar loro riparo, rischiando spesso di essere scoperte, privandosi del poco cibo rimasto e prendendosi cura di loro nell’attesa di tempi migliori. Ri Leggi tutto
È il 1944, siamo a Roma. La guerra sta per giungere a una fine, ma l'occupazione tedesca nella capitale persiste. Una notte il ghetto ebreo viene rastrellato, famiglie intere vengono caricate con la forza su camionette dirette a treni che li porteranno ai campi. Qualcuno subodorando quanto sta per acca Leggi tutto
Recensione a cura di Monica S. https://www.opinionilibrose.it/2023/0...
Nella Roma occupata dopo l’armistizio di Cassibile ci sono stati molti uomini e donne che non hanno atteso la liberazione organizzandosi per contrastare il nemico attraverso bombe, attentati e sabotaggi. In un clima perennemente teso, gli occupanti tedeschi, non hanno solo propagato terrore e violenz Leggi tutto
Recensione presente nel blog www.ragazzainrosso.wordpress.com Roma, 1943. La Seconda guerra Mondiale infuria con tutta la sua drammatica potenza. Roma è occupata dalle truppe tedesche che seminano violenza giorno dopo giorno. La persecuzione antisemita porta alla distruzione di interi nuclei familiar Leggi tutto
Siamo nel 1944 a Roma. I partigiani cercano di sabotare in tutti i modi i tedeschi per arrestare i loro piani in attesa di essere liberati dagli angloamericani. Tanti soldati muoiono e la caccia agli ebrei continua imperterrita. Molti di loro, che vivevano nel ghetto sono stati catturati altri sono r Leggi tutto
Recensione completa su Scheggia tra le pagine Il secondo piano di Ritanna Armeni ci racconta la vita in quei giorni bui, quando anche i conventi, chiese e abbazie iniziarono ad accogliere rifugiati, andando incontro a perquisizioni e vendette da parte del nemico. In questo romanzo, il focus è sul co Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!
Altri libri di Ritanna Armeni
Eventi
ore 17
ore 18