Certi momenti
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
GLI INCONTRI DI UNA VITA, QUEI MOMENTI CHE NON SI DIMENTICANO. DALLA PENNA DI UN MAESTRO DELLA NARRATIVA ITALIANA CONTEMPORANEA.
“Gli uomini, le donne e i libri che racconto in questo testo hanno rappresentato per me delle scintille, dei lampi, dei momenti di maggiore nitidezza.”
Andrea Camilleri
Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un’atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l’adolescenza di Camilleri. Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra, momenti segnati da storie che nei loro risvolti più umani e sinceri acquistano un tratto epico e la magia del ricordo assoluto perché unico nel costituire una tappa, una svolta nella formazione dello scrittore.
L’anarchica, invincibile indifferenza di Antonio, insensibile ai richiami militari e agli orrori della guerra; la bellezza sorprendente dell’incontro con un vescovo libero nella mente e nel cuore; l’indelebile ricordo di quella notte di burrasca quando il padre di Camilleri andò a salvare l’eroico comandante Campanella, dato per disperso; il coraggio della “Sarduzza” e la determinazione nel difenderla dal tenente tedesco; l’ultimo saluto a “Foffa”, prostituta per necessità, sola nella vita e negli affetti.
Intermezzati gli uni con gli altri ecco l’incontro con Primo Levi e i suoi silenzi, la stravaganza di Gadda e la suscettibilità di D’Arrigo, il franco scontro con Pasolini riguardo alla regia di una sua opera teatrale, poco prima della sua morte, l’impareggiabile bravura di Salvo Randone (senza dimenticare Elio Vittorini, Benedetto Croce e il quasi incontro con Antonio Tabucchi).
Tra tanti personaggi si staglia un libro, quello più importante, "La condizione umana" di André Malraux, la cui lettura fu decisiva nel far crollare la fede fascista di Camilleri.
Andrea Camilleri, scrittore, sceneggiatore e regista, è nato a Porto Empedocle nel 1925. Amatissimo dai lettori, non solo italiani, i suoi libri sono tradotti in più di trenta lingue. Indimenticabili le avventure che vedono protagonista il commissario Montalbano, da "La forma dell’acqua" (1994) a "La giostra degli scambi" (2015), tutte edite da Sellerio. Con Chiarelettere ha pubblicato "Un inverno italiano" (2009), "Di testa nostra" (2010), entrambi scritti con Saverio Lodato, e "Come la penso" (2013). Il suo libro più recente è "Le vichinghe volanti" (Sellerio 2015).
- ISBN: 8861907636
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 168
- Data di uscita: 19-11-2015
Recensioni
Superati i novant'anni, Andrea Camilleri ci regala un nuovo libro, breve ma intenso, che raccoglie gli incontri che hanno segnato la sua vita. Personaggi famosi, perfetti sconosciuti, libri che spingono a riflettere o a rivedere le proprie idee... Fra le pagine di "Certi momenti" si trova proprio di tutto e, grazie alle doti narrative di Camilleri, sembra quasi di assistere in prima persona a questi incontri. I miei preferiti sono senza dubbio i racconti che hanno per protagoniste le persone comuni, che spesso sanno essere maestri di vita migliori dei "grandi uomini". Antonio, Pino Trupia, la Federala, l'ingegner Bertoletti, Minicu e Foffa sono uomini e donne che strappano sorrisi e fanno commuovere.
Se potessi avere la sesta stellina... È proprio uno scrittore formidabile. Narra con semplicità, ma agguantando la curiosità del lettore. Da leggere. Lo faccio leggere a mia figlia, va benissimo anche per i bambini appassionati di lettura.
Me ha gustado mucho esta recopilación de pequeños relatos que narran encuentros del autor con diferentes personas, algunas anónimas, algunas muy conocidas, que han marcado su vida. Una lectura rapidísima y amena.
Ironico, coinvolgente e toccante. Un libro che alla fine lascia un po' d'amaro in bocca per il semplice fatto che sia finito e vorresti invece conoscere altri racconti, o "momenti" del titolo, della vita di questo straordinario scrittore. Consigliatissimo
Come un padre che racconta...
Maravilloso recopilatorio de relatos autobiográficos del autor, de 224 páginas publicado en 2015, en el que Camilleri realiza una sucesión de fotografías a lo largo de su vida, inmersas en la época fascista de Italia, su encuentro con grandes artistas e intelectuales y su visión siempre crítica de l Leggi tutto
Non scrivo mai recensioni, e questa forse non è propriamente una, ma vorrei spiegare perché questo libro mi ha emozionato. Mio padre è del ‘33, ha vissuto la guerra in Sicilia, e ha avuto una carriera lunga e piena, per questo quando ancora poteva raccontava spesso delle storie simili a quelle di qu Leggi tutto
Certi momenti è una raccolta di brevi racconti, ognuna è caratterizzata da l’incontro con personaggi indimenticabili che hanno attraversato la vita di Camilleri, da personaggi illustri a persone comuni. Antonio, Antonio Tabucchi, Pino Trupia, Pier Paolo Pasolini, La Federala, Maria Cosenza, Il Maresc Leggi tutto
A simple vista “Mis Momentos” parece una autobiografía, pero en realidad es mucho más que eso. Camilleri nos lleva a un viaje lleno de personajes de distintas épocas, con historias apasionantes que contar y que van trazando una línea de tiempo con el sello característico de uno de los más grandes es Leggi tutto
Breves anécdotas de encuentros que tuvo con personajes a lo largo de su vida (o con libros) y con cómo lo marcaron. Es un librito breve que se lee rápido, pero a lo mejor la brevedad de los encuentros puede resultar cansino. Mi favorito ha sido el de Primo Levi.