

Sinossi
La chiesa è ancora oggi, in Italia, il fattore decisivo nella costruzione dell'immagine della donna. Partendo sempre da casi concreti, citando parabole del Vangelo e pubblicità televisive, icone sacre e icone fashion, encicliche e titoli di giornali femminili, questo libro dimostra che la formazione cattolica di base continua a legittimare la gerarchia tra i sessi, anche in ambiti apparentemente distanti dalla matrice religiosa. Anche tra chi credente non è. Con la consapevolezza delle antiche ferite femminili e la competenza della persona di fede, ma senza mai pretendere di dare facili risposte, Michela Murgia riesce nell'impresa di svelare la trama invisibile che ci lega, credenti e non credenti, nella stessa mistificazione dei rapporti tra uomo e donna.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 172
- Data di uscita: 09-05-2018
Recensioni
E la Murgia catechizzò le donne. A spaccare il capello in quattro e a cavillare™, ai confini della retorica e dell'ovvio, si può dimostrare tutto e anche il contrario di tutto, e sempre con la stessa medesima forza di convinzione e convincimento delle masse, né più ne meno quello che in parte è riusc Leggi tutto
E dire che ero un chierichetto. La parte laudatoria scritta da Natalia Aspesi l'allego non riuscendo di certo a far meglio di lei, la trovate qui: http://ilmiolibro.kataweb.it/booknews... Scritto con una netta prevalenza del registro emotivo, tanto che l'autrice lo definisce "libro di esperienza, no Leggi tutto
E' un libro interessante e scritto con un bel taglio vivace. Merita di esser letto. Il tema, pensavo, paradossalmente è di quelli che di solito appassionano di più i non credenti e quasi mai le donne di fede: la mortificazione, ben documentata nel libro, di ruolo, immagine e corpo della donna nel ca Leggi tutto
Il mio ateismo è sempre più al sicuro. Ave Mary e Ave Michela.
Michela Murgia è nata a Cabras, un paese della Sardegna, un paese della mia terra, il cui costume tradizionale non prevede l'uso delle scarpe; alle sfilate folkloristiche i maschi del gruppo di Cabras si riconoscono in maniera immediata: camminano scalzi fieri di rappresentare i pescatori del loro p Leggi tutto
Quando si è impossibilitati a rivelare da soli la propria verità, è il modo in cui veniamo raccontati l'unica strada che ci rende intellegibili agli altri. Solo che spesso quella strada conduce da qualche altra parte. #quote
Il primo saggio che nella mia vita ho divorato (di solito mi sforzo per finirli prediligendo i romanzi). Grazie a Michela Murgia ho scoperto tanti avvenimenti storici e culturali che non conoscevo e ho appreso spunti interessanti di riflessione. È un viaggio insieme a lei nel complicato mondo della fi Leggi tutto
non mi ha molto convinto la storia dello "shock" dei giornali sulla falsa denuncia di stupro da parte della turista spagnola per coprire il gioco erotico compiuto col ragazzo: ho visto da parte della murgia una strumentalizzazione piegata all'avallamento della propria tesi sull'impossibilità delle d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!