Nel tempo sbagliato
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
È un lunedì di maggio del 1994, Bacci Paganosi è appena separato, non può vedere la figlia e deve affrontare il doloroso trasloco di ufficio e abitazione. Alla porta del detective, in piena crisi di mezza età, si presenta un curioso personaggio che gli chiede di ritrovare la moglie scomparsa. Carlo Pizarro è uno spirito anacronistico, uno di quei singolari individui che coltivano il sospetto di vivere nel tempo sbagliato e il rimpianto di aver mancato per un pelo la propria personalissima età dell’oro. Ciononostante Pizarro, cresciuto in una famiglia modesta, ha conseguito una laurea in economia e si è arricchito con spregiudicate speculazioni finanziarie. Pagano comincia a indagare e, una dopo l’altra, incontra le persone che hanno conosciuto la fascinosa moglie del suo cliente, una giovane ucraina di nome Myra, ricercatrice universitaria e studiosa di Marziale. A poco a poco, si delinea la figura di una donna forte, geniale e determinata, cui fanno riscontro la pochezza e la meschinità del marito. La ricerca di Myra perde Bacci in un labirintico gioco di specchi che lo porterà lontano dalla verità. Sarà Mara, la sua fidanzata psicologa, a indicargli la strada per risolvere il caso, dimostrandogli ancora una volta quanto egli sia un «analfabeta dei sentimenti». Con un tocco da maestro, Bruno Morchio inverte il corso del tempo e regala ai lettori una nuova indagine del suo personaggio più amato, l’investigatore dei carruggi Bacci Pagano. Sullo sfondo di una Genova che ha avviato la sua metamorfosi da città operaia e industriale ad attrazione turistica affacciata sul nuovo millennio, Bacci dovrà farsi strada tra le mille sfaccettature della natura umana, tra vette di candido lirismo e abissi di miserevole abiezione.
- ISBN: 8811816270
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 176
- Data di uscita: 04-11-2021
Recensioni
Leggendo questa indagine scritta in un taglio cinematografico, come se le immagini si palesassero davanti agli occhi, Bruno Morchio trascina il lettore nella sua Genova, tra i carruggi, nelle zone vicino a Palazzo Reale. I personaggi sembrano tutti vivere in un contesto, in un tempo sbagliato, propr Leggi tutto
Un Bacci Pagano, di ritorno negli anni della sua formazione, non delude mai. Come al solito, l'indagine si snoda sullo sfondo di Genova, dei suo caruggi, ma anche del mare, e di come sia viverci a fianco ogni giorno. E nei pertugi dell'animo umano, delle meschinerie, camuffate da nobili propositi, per Leggi tutto
Bacci Pagano, al secolo Giovanni Battista, investigatore privato genovese. Un pò schivo, molto diretto e pratico. Appassionato di Mozart, non ama perdersi in discussioni inutili, ama ed odia Genova nella stessa misura. Questo è il personaggio che conosciamo leggendo questo libro e possibilmente tutt Leggi tutto
Tutto gira attorno ad una canzone, al desidero di vivere in un tempo diverso dal presente, alla mancata comprensione che qui ed ora sono i soli momenti di cui dobbiamo preoccuparci. Torna Bacci Pagano per scoprire che fine ha fatto la bella moglie di un sordido personaggio troppo pieno del proprio v Leggi tutto
Bacci Pagano torna indietro nel tempo agli anni novanta. Ottima la scelta dei vini.
sempre interessante l'aspetto psicologico dei personaggi mischiato alla storia di Genova