

I pettegolezzi delle donne - La locandiera - Il campiello
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Al centro delle tre opere di Goldoni qui raccolte sono la ricchezza, le suggestioni, la poesia del mondo popolare. La plebe cittadina – artigiani, gondolieri, venditori ambulanti – è protagonista dei Pettegolezzi delle donne (1751), un concerto di voci di accattivante freschezza, che esalta la vitalità di quel ceto inferiore poco presentabile, secondo i rigidi canoni del tempo, il normale pubblico pagante. Ancora al filone delle commedie popolari appartiene l’amatissimo Campiello (1756), colorita e corale partitura in dialetto in cui il vivace gioco di equivoci e baruffe fra innamorati delusi e comari scatenate nella maldicenza porta alla ribalta umori e caratteri del popolo minuto veneziano. La locandiera (1752), capolavoro di Goldoni, è invece una delle cosiddette commedie di carattere, incentrata sul personaggio di Mirandolina, tra le figure più vivaci mai apparse sulla scena: la scaltra e avvenente tenutaria di una locanda di Firenze, ricorrendo alle armi della seduzione e della malizia, si destreggia irriverente e sicura di sé tra corteggiatori e pretendenti, inedita incarnazione di una femminilità trionfante cui va tutta la simpatia dell’autore.
- ISBN: 8811368588
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 320
- Data di uscita: 26-07-2006
Recensioni
La locandiera Ho letto prima di tutto La locandiera, perché l'avevo vista anni fa a teatro e anche perché era la lettura più rapida, essendo l'unica in italiano. La commedia mi aveva colpito molto, soprattutto per quello che - allora - mi sembrò un colpo di scena finale, e che invece adesso mi è stat Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!