

L'Apocalisse rimandata
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
NOBEL LETTERATURA 1997
«Maestro nel mescolare fatti e misfatti, frottole e verità, grazie a quella meravigliosa arte della comicità, dell’invenzione linguistica, giustamente premiate con il Nobel.»
Corriere della Sera
«Il dramma dell'inarrestabile surriscaldamento terracqueo non sembra sollevare timori e preoccupazioni eccessivi nella gran parte della popolazione del pianeta. Esiste però un certo numero di cittadini per i quali al contrario il problema sta diventando una disperata ossessione. Io personalmente, lo devo ammettere, faccio parte da tempo di quest'ultima tormentata categoria.» Inizia così questa riflessione di Dario Fo sulla catastrofe ecologica a cui stiamo andando incontro. Ma ecco il capovolgimento del comico... E se si rivelasse in realtà una salvezza per il pianeta? Un bel mattino, le lampadine non si accendono, il frigorifero è spento; crollano banche e assicurazioni e il denaro non vale più; tornano in auge le biciclette e l'energia pulita finalmente si afferma; le guerre del petrolio non hanno più ragione di esistere. Fantasie? «Mi rendo conto solo ora che, trascinato da una specie di catarsi immaginifica, mi sono lasciato trasportare dentro una simulazione di follia» dice Fo. Ma - ed è questa la vera conclusione - l'apocalisse verrà davvero, se l'umanità non rinsavisce.
- ISBN: 8823501164
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 209
- Data di uscita: 07-06-2012
Recensioni
L'idea di base è molto interessante (finisce improvvisamente il petrolio, e la gente si ritrova a doversi reinventare un nuovo modo di vivere), ma l'esecuzione non mi è piaciuta per niente. Il testo è pieno di idee molto ingenue su come molte situazioni dovrebbero essere gestite, dalle auto ad aria Leggi tutto
a partire dalla catastrofe, l'apocalisse come rivelazione. l'apocalisse come rivoluzione. la fine della principale fonte di energia come scusa, come spunto per un diario cittadino, con brevi incursioni nazionali e planetarie, su un mondo ed un'umanità forse meno stupidi di quelli reali. da un lato il Leggi tutto
Il problema ambientale visto con il sorriso. Con la sua tenacia ed ironia, Dario Fo affronta in maniera leggera ma nello stesso tempo intensa il tema cardine del nostro futuro: l'ambiente e il nostro stile di vita. Consigliato a chi vuole affrontare il problema senza deprimersi!
sicuramente un buon spunto di riflessione, sul nostro imminente futuro.
Forse sbattere il muso contro la catastrofe, potrebbe essere utile per ricominciare veramente con un altro stile. Ironico, sagace, divertente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!