

Sinossi
In quest'opera apocalittica Vollmann ci immerge nell'incubo delle due grandi dittature totalitarie del XX secolo in guerra tra loro: l'Unione Sovietica e la Germania nazista. Nel libro vengono poste a confronto storie personali segnate dalle più terribili decisioni che individui posti in condizioni estreme siano mai stati chiamati a prendere. Il risultato è una rassegna sconvolgente e inedita delle azioni umane in tempo di guerra spesso basata su figure storiche realmente esistite; poeti, militari, traditori, artisti e musicisti: dal giovane tedesco che entra a far parte delle SS per denunciarne i crimini, ai due generali che collaborano con il nemico per motivi differenti, dalla poetessa Anna Achmatova al compositore Dmitrij Sostakovic a molte altre figure. L'autore cambia continuamente voce, punto di vista, protagonista, muovendosi sempre all'interno degli stessi ambienti: i gulag, la Guerra civile di Spagna, i processi farsa di Stalin, il bagno di sangue di Stalingrado, i campi di sterminio nazisti, i terrori che hanno preceduto e accompagnato la Seconda guerra mondiale. Due calamità come il nazismo e lo stalinismo sono state rese possibili dal culto delle Idee e dei simboli.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 1061
- Data di uscita: 17-09-2019
Recensioni
Vollmann’s language is rich and strawberry cream creamy, language that, without too much ado, could be transcribed into T.S. Elliot-style poetry since his themes hit on damaged humanity, the power of history and fragmentation, and that’s fragmentation as in Dada, as in Hannah Höch and John Heartfiel Leggi tutto
(Thank You, Bill, for Another) God Almighty Tome [An Interpolation Upon an Enquiry by Steven Moore] Now it’s for sale, Don’t be deterred. This thousand-page, Half-million-word War effort had To be contrived In breath-taking, Large scale detail, So it could be Desired as A maximal Unholy grail. We college grad Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!