

Sinossi
Nella Volterra degli anni Trenta, Fausto e Anna vivono l'incanto del primo amore tra inquietudini adolescenziali e dubbi sui modelli dell'ambiente di provincia. Si ritrovano per caso anni dopo - Fausto uomo e partigiano, Anna moglie e madre - ormai divisi dal loro differente vissuto. Il passaggio a un'età più matura, pur nel riferimento a tempi e luoghi precisi, si eleva a paradigma del diventare adulti attraverso le scelte attuate, divergenti per lo scarto tra l'ideale, inseguito nell'irresolutezza dall'intellettuale Fausto, e il reale, incarnato dalla pragmaticità semplice della meno esitante Anna. E in quanto tappa della ricerca che Fausto fa di se stesso, la Resistenza, rappresentata con fedeltà alla storia, è illuminata nei suoi significati e nelle sue ombre dagli interrogativi del protagonista. Vicenda amorosa ed esperienza dell'impegno, vita e destini si fondono mirabilmente nel realismo antiretorico di Cassola, che fa di questo suo primo romanzo (apparso nel 1952 e poi riscritto nel 1958) un capolavoro della letteratura italiana del dopoguerra.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 282
- Data di uscita: 10-05-2017
Recensioni
Fausto e Anna, anni ’40, Toscana, da Volterra fino al mare; anzi no, un po’ prima, in un paese immaginario denominato San Ginesio in modo da non essere identificato, così come il Monte Capanne che lo sovrasta. Il primo ha un omonimo nelle Marche, il secondo è la vetta più alta dell’Isola d’Elba, ma Leggi tutto
Attese che hanno a che fare con il passare del tempo. Quanto amo Cassola. Sempre più vicino e coetaneo a noi con le sue storie, con le sue avventure ricche di sentimento. Una storia struggente e vera, piena dei tempi nostri 💓
il caro cravius aveva promesso una storia d’amore con la “a” maiuscola ma a quanto pare non conosce la differenza tra storia d’amore e relazione tossica. anna è la tipica figura femminile di un romanzo scritto negli anni 50/60, nulla di nuovo; tra l’altro è molto simile a catherine di addio alle armi Leggi tutto
Le vicende di Fausto e Anna si mescolano con quelle storiche del periodo che va dal 1930 al 1945. Potrei citare le parole di Eraldo Affinati, nel l’introduzione, quando dice che le questioni private sono sempre di natura politica, ma nelle parole di Fausto -“Io solo non sono in regola.”- si celano t Leggi tutto
Un romanzo sobrio e profondo. Lo stile asciutto di Cassola, apparentemente scevro da ogni ammiccamento romantico, restituisce sapientemente la magia incompiuta del primo innamoramento di due ragazzi, sullo sfondo della guerra partigiana di liberazione. All'incertezza, la goffagine e gli ideologismi d Leggi tutto
È veramente questo un libro che parla solo di un amore “tormentoso”? No, forse era la necessaria copertura che nel 1949, quando fu scritto, serviva per nascondere il potente messaggio politico e culturale che è il vero cuore di questa storia. • Due ragazzi che si incontrano poco più che adolescenti e c Leggi tutto
«Ma al momento di salutare Fausto, gli diede un'occhiata... che a Fausto non sfuggì; un’occhiata che voleva dire: “Perché ci tormentiamo a vicenda?”. Ma egli si affrettò a guardare dall’altra parte.» Non sapevo bene cosa aspettarmi da Fausto e Anna di Cassola, erroneamente credevo fosse un romanzo i Leggi tutto
Anna incontra Fausto in giro per Volterra. Fausto è di Roma, e Anna va ogni tanto dalla zia a San Ginesio. Il loro amore scoppia in sordina, come in sordina si parlava di amore nella prima parte del Novecento. Mussolini ha dichiarato guerra all'Etiopia, i borghesi stanno dalla parte dei fascisti, la Leggi tutto
Fausto E Anna è un romanzo che si pone fuori dal coro dei libri del secondo Novecento. Innanzitutto dalla trama che è priva idealismi. Non si racconta della Resistenza come un gruppo di eroi italiani, ma di ragazzi e uomini che vivono la guerra e la liberazione del proprio paese con i loro dubbi, co Leggi tutto
Seconda volta che lo leggo e non posso che riconfermare il mio giudizio! :3
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!