Opus Dei
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Opus Dei, «opera di Dio», è la definizione della liturgia secondo la dottrina della Chiesa cattolica. Riguarda l'esercizio del ministero sacerdotale, quanto di più separato, sembrerebbe, dalla prassi che governa le altre sfere della vita. Ma si tratta di una separatezza solo apparente, che racchiude un arcano. È lì che si mette al lavoro l'inchiesta archeologica di Giorgio Agamben, un modo di fare filosofia che come nessun altro sa portare alla luce, nei concetti più comuni, impronte nascoste, rivelatrici di filiazioni insospettate. Andare al cuore del «mistero del ministero» significa allora scoprire, ripercorrendo un'elaborazione teologica che risale al cristianesimo primitivo, il rilievo immenso dell'officium ? il termine latino per «liturgia» ? nella concezione stessa della modernità in Occidente. Idea dell'essere, etica, politica ed economia non hanno altro paradigma se non nell'ufficio. Dal funzionario al militante, l'azione umana si è esemplata sul modello dell'operare del sacerdote, all'interno del quale ciò che l'uomo è si risolve in ciò che l'uomo deve fare. Una strategia onnipervasiva di cui il pensiero sismografico di Agamben registra i primi cedimenti.
- ISBN: 8833922472
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 160
- Data di uscita: 12-01-2012
Recensioni
Continuing his recent engagement with the rich and labyrinthine inheritance of the Christian tradition, in Opus Dei (‘work of God’), Giorgio Agamben traces the way in which, from its obscure origins in the early institutionalization of the Church, the concept of ‘duty’ was incorporated into the sphe Leggi tutto
The way Agamben finds major conceptuel turns of our modernity in micro theological tricks is always stunning...
Este libro de Agamben es sorprendentemente audaz. En muy pocas páginas, presenta numerosas ideas impactantes. Para él, la “ontología de la Modernidad” aparece con claridad en el pensamiento de Kant, para quien el Ser y el Deber ser son lo mismo. Esto muy obviamente es para Agamben una “aberración”. Leggi tutto
El autor desarrolla una arqueología en la que descubre la función paradigmática del oficio (officium) en las definiciones del ser y el deber en la ética moderna. Inicialmente, rastrea la historia del término liturgia, en griego leiturgía (de laós, pueblo, y érgon, obra), servicio público. Estudia su Leggi tutto
Como comenté hacia la mitad de mi lectura, este libro es un verdadero combo en el hocico de patrística y de teología católico-medieval. En este libro, Agamben apunta a una historia de la ontología moderna, cristalizada en la moral kantiana, pero cuya historia se remonta a los primeros Padres de la I Leggi tutto
Some really magnificent stuff, gets really knotty at the end and I'll have to return to it at some point.
Honestamente, el que menos me ha convencido de toda la saga Homo Sacer. Interpretación de Heidegger dudosa y uso permanente de referencias y conceptos centrales de forma ambigua (algo significativo, según señala él mismo cuando habla de Nietzsche).
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!