La ragazza con la Leica
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO STREGA 2018
«Così era finita Gerda Taro, per non aver voluto abbandonare il fronte quando non c’era più nessuna speranza, ed era rimasta ferita a morte come tanti altri, in una strada polverosa; lasciò nelle sue foto testimonianza dell’enorme delitto che era stata la guerra.
Aveva dedicato la sua splendida vita a un degno compito, a una giusta causa persa.»
Questo libro racconta la vita di questa ragazza ribelle, l'amore con Robert Capa, l'avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta.
Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia.
Proprio quel giorno, avrebbe compiuto ventisette anni.
Robert Capa, in prima fila, è distrutto: erano stati felici insieme, lui le aveva insegnato a usare la Leica e poi erano partiti tutti e due per la Guerra di Spagna.
Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di Capa: Ruth Cerf, l’amica di Lipsia, con cui ha vissuto i tempi più duri a Parigi dopo la fuga dalla Germania; Willy Chardack, che si è accontentato del ruolo di cavalier servente da quando l’irresistibile ragazza gli ha preferito Georg Kuritzkes, impegnato a combattere nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda rimarrà una presenza più forte e viva della celebrata eroina antifascista: Gerda li ha spesso delusi e feriti, ma la sua gioia di vivere, la sua sete di libertà sono scintille capaci di riaccendersi anche a distanza di decenni. Basta una telefonata intercontinentale tra Willy e Georg, che si sentono per tutt’altro motivo, a dare l’avvio a un romanzo caleidoscopico, costruito sulle fonti originali, del quale Gerda è il cuore pulsante.
È il suo battito a tenere insieme un flusso che allaccia epoche e luoghi lontani, restituendo vita alle istantanee di questi ragazzi degli anni Trenta alle prese con la crisi economica, l’ascesa del nazismo, l’ostilità verso i rifugiati che in Francia colpiva soprattutto chi era ebreo e di sinistra, come loro.
Ma per chi l’ha amata, quella giovinezza resta il tempo in cui, finché Gerda è vissuta, tutto sembrava ancora possibile.
- ISBN: 8823518350
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 336
- Data di uscita: 07-09-2017
Recensioni
Sono arrivata alla fine sollevata: finalmente, mi sono detta. Che pena leggere questo libro, sono stata tentata persino di abbandonarlo. La figura di Gerda Taro è certamente affascinante, anzi, strepitosa, un’eroina da libro o da film in modo naturale; il contesto storico è quanto mai interessante e Leggi tutto
E finalmente l’ho finito! Una palla mostruosa! Ho dato 2 perché ci sono alcuni periodi belli, ma per il resto, raccontato in modo così asettico che non prende per niente. Immeritato premio Strega 2018.
Slightly out of focus Quando tutti vanno in una direzione e solo tu, o quasi, vai nell'altra, non sempre pensi a te stessa come a una mosca bianca, perché è proprio in situazioni come questa, in cui molti hanno espresso (e molto ben argomentato), parere negativo, che ti trovi a interrogarti se la tua Leggi tutto
Tre punti di vista, tre modi di narrare. Una sola protagonista, Gerda, con molteplici interessi. Fotografia, storia, politica, guerra: tutto si mescola negli occhi di chi ripensa a questa donna combattiva, esuberante, tenace. Presente e passato, legati attraverso il vincolo di una macchina fotografi Leggi tutto
Questo romanzo è un mosaico fatto di tessere singolarmente buone ma disposte male, per cui l'insieme è eccessivo, confuso, spossante. Tra i “ringraziamenti e note” in fondo al libro c'è un “grazie a chi ha cercato di mettere un freno alla mia smania di documentazione, ricordandomi che stavo scrivend Leggi tutto
Ho sempre guardato con diffidenza ai titoli che emergevano vincitori dai grandi premi letterari, Strega e Campiello su tutti: forse mi sbagliavo. Infatti proprio quest'anno che le scelte editoriali di uno dei più grandi operatori nel mondo degli audiolibri mi hanno avvicinato a questi premi, ho fatt Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!