Le rondini di Montecassino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Montecassino, 1944. Per quattro mesi gli alleati tentano di sfondare le linee tedesche. Su quel fronte terribile non sono impegnati solo americani e inglesi, ma anche truppe di altri continenti che il vortice della guerra mondiale ha risputato in Ciociaria: indiani, nepalesi, magrebini e persino un battaglione di maori della Nuova Zelanda. Ci sono i polacchi, un esercito di ex deportati del Gulag che combattono in terra straniera per la libertà da Stalin e da Hitler. Fanno parte di quella strana compagine anche un migliaio di ebrei, che imbracciano le armi per il puro diritto a esistere. E ci sono i civili, tra due fuochi. Chi erano quegli uomini che, pur dalla parte dei vincitori, vanno incontro a un destino di vinti? E quali segni ha lasciato l'immenso sconvolgimento della Seconda guerra mondiale? Helena Janeczek cerca di rispondere con un affresco di storie che, ricongiungendo il passato al presente, nascono sia dall'invenzione, sia dallo scavo nella memoria più personale. Partendo con un taxi da Milano, incontriamo John Wilkins, sergente texano, Rapata Sullivan, nipote di un veterano maori, Edoardo e Anand, ragazzi cresciuti a Roma che a Cassino vanno per spirito di avventura, e ancora, Irka, fuggita dal ghetto per ritrovarsi in Siberia dove finisce anche il soldato Milek, reduce ebreo-polacco, morto a Milano senza trasmettere ai suoi figli un'esperienza fatta di orrore e di coraggio.
- ISBN: 8860889456
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 368
- Data di uscita: 01-04-2010
Recensioni
WM4: Le Rondini di Montecassino è un potente oggetto narrativo a metà tra il romanzo e la ricostruzione storica documentale. Biografie reali si intrecciano a quelle di personaggi contemporanei immaginari ma verosimili. Il rischio in questi casi è sempre lo stesso: i personaggi desunti dalle cronache Leggi tutto
Non è un libro facile. È la narrazione sofferta di cosa è stato Montecassino, battaglia fondamentale per lo sfondamento della linea Gustav. È stata una battaglia simbolo anche perché hanno partecipato eserciti provenienti da ogni parte del globo, in questo libro viene ricordato fra tutti il contribu Leggi tutto
Empece a leer este libro por accidente y a la mitad de este tuve que tomar la determinacion de continuar o parar. Me alegro de haber continuado. En mi resolucion de leer un libro de cada pais consegui por ahi este libro de la autora Helena Janeczek supuestamente de Monaco. Francamente no se donde en Leggi tutto
Alrededor de un tema muy interesante y unas cuantas ideas muy inteligentes, la escritora construye una historia que que discurre por varios caminos y que muchas veces me fue casi imposible conectar. El libro por momentos vuela muy alto, pero muchas veces a penas se arrastra. Pude sentir y apreciar e Leggi tutto
Excesivas digresiones . Un mosaico que no supo unir .
Alternando romanzo a saggio storico illustra una parte della storia italiana, europea e mondiale trascurata da molti. A Montecassino hanno combattuto truppe provenienti da molti Stati, il libro parla in particolare dei polacchi e dei Maori della Nuova Zelanda, sulle cui orme giungono ai piedi del'ab Leggi tutto
L'ho trovato noioso e poco organico.
Magistral construcción del Recuerdo de la guerra en la cotiadaneidad de los actores y sus descendientes. Las partes de ficción se mezclan con naturalidad con las históricas y también con las autobiográficas de la autora.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!