Sinossi

«Due cose non si possono guardare in faccia: il sole e la morte» ha scritto La Rochefoucauld nelle sue Massime. Si può essere ciechi per troppa luce o per troppo buio. Per questo occorre abituarsi gradualmente all’una come all’altro. Ed è proprio per gradi che queste Lezioni di tenebra ci portano al cuore nero della storia: Auschwitz. In un racconto nutrito di biografia, l’autrice esplora il rapporto con sua madre, sopravvissuta alla Shoah, insieme al padre: ebrei polacchi, vissuti in Germania, dove la figlia Helena è cresciuta sentendosi estranea al mondo tedesco e alla sua cultura. Non soltanto una memoria sulla Shoah, ma un resoconto appassionato e lucido che punta a misurare l’intensità del contraccolpo nella generazione successiva. E il contraccolpo sta nell’impossibilità di avere radici, nella confusione linguistica, nel bisogno disperato di appartenere e nella condanna crudele di sentirsi estranei, comunque e dovunque. Sta nello stupore di fronte al destino, al male, alla sorte.

  • ISBN: 8823530873
  • Casa Editrice: Guanda
  • Pagine: 208
  • Data di uscita: 01-07-2022

Dove trovarlo

€13,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai