

Rosel e la strana famiglia del signor Kreutzberg
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
È una ragazzina bellissima. Purtroppo. Perché Rosel è figlia unica di madre vedova, nella Germania degli anni Trenta. La mamma lavora dal signor Kreutzberg, un uomo temuto dai dipendenti ma dolce e gentile con Rosel. Secondo la mamma, troppo gentile. Ed è anche un uomo molto potente: quando la donna cerca di allontanarlo dalla figlia, lui usa ogni mezzo pur di continuare a frequentarla, e riesce persino a strapparla alla madre e a farla rinchiudere in un centro statale per l'infanzia abbandonata. Un luogo orribile, dove si pratica l’‘arianizzazione forzata’ dei bambini: come Zyta, polacca, portata via ai suoi genitori dalle SS e costretta a chiamarsi con un nome non suo. Rosel, ignara delle manovre del suo ‘benefattore’, finisce nella famiglia che lui si è costruito in fretta e furia per poterla avere in affidamento. Ma quella che le era sembrata una liberazione, sarà invece per lei la più amara delle scoperte: com’è strana la famiglia del signor Kreutzberg! Helga Schneider, fedele al proprio impegno civile e sociale, torna a rivolgersi ai ragazzi e, attraverso la vicenda di Rosel, fa riflettere sugli universali difetti e virtù della natura umana e sull’attualissimo tema dei conflitti nelle famiglie allargate. Un romanzo avventuroso, vivace, pieno di colpi di scena; in cui alla realtà si intreccia un elemento fiabesco, a mitigarne gli orrori e ad aprire alla speranza.
- ISBN: 8862564694
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 187
- Data di uscita: 31-12-2010
Recensioni
Nazismo e pedofilia senza passare dal via? Ammetto di avere un problema con le opere che Helga Schneider destina all’infanzia: le trovo, cioè, stucchevoli fin quasi alla ‘carie etica’. Poiché appartengo a una generazione che – per fortuna – non ha beneficiato di Battelli a vapore e di Harry Potter, c Leggi tutto
Sul risvolto di copertina lo danno come libro per ragazzi e in effetti è scritto con uno stile molto semplice e diretto, con tanti dialoghi e frasi brevi, la trama lineare. Però è interessante perché per una volta il nazismo è visto dalla parte dei tedeschi – non quelli esaltati, non un’SS, per inte Leggi tutto
Libro molto bello scorrevole da leggere tranquillamente in una giornata
tre stelle, fino alla prima metà ne avrei date 5 e di più. ma l'arrivo del corvo fa finire tutto un pò sul banale. La fine è affrettata, avrei voluto approfondire altre cose che leggere di un corvo "saggio". La storia è valida, mi è piaciuto leggere e la lettura è scorrevole, io avrei approfondito l Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!