

Sinossi
«Due o tre anni fa, le ore di insonnia erano diventate per me occasione di un tipo di investigazione un po’ particolare. Mi lanciavo alla riconquista dei miei ricordi più vecchi, quelli precedenti al ’40. La notte collezionavo lembi di immagini che vagavano nella mia testa e, il giorno, correvo da mia madre per farla parlare. [...] Non so esattamente quando ho visto Casablanca per la prima volta». Il grande antropologo francese Marc Augé si serve del film Casablanca come Proust della madeleine. Attraverso le mitiche immagini di questo vecchio film rievoca la sua infanzia, la sua famiglia, gli anni della guerra e analizza i misteriosi meccanismi della memoria. Come lui stesso avverte nella prima pagina: «Questo libro non è un’autobiografia, ma piuttosto il “montaggio” di alcuni ricordi. Avrei potuto scegliere altri ricordi – o un altro montaggio».
- ISBN: 8833919137
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 85
- Data di uscita: 11-09-2008
Recensioni
I found the analysis really interesting and some of the personal anecdotes were really touching. However, he does ramble quite a lot and I don't think some of it is as thought provoking as it's intended to be.
The victim of misplaced expectations: some stretches were exceedingly beautiful and evocative and quietly profound, but it had the tendency to wander into tangents I didn't find equally resonant or even illuminating. I have a particular fondness for analysis that explicitly braids together critical
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!