

La felicità del galleggiante
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
In questa raccolta di poesie di Paola Mastrocola non manca, certo, quella curiosità verso i giovani che ha sempre caratterizzato i suoi romanzi, e qua e là un rapido apparire, sempre più metaforico, di animali. Tuttavia, il ventaglio tematico delle poesie risulta assai più ampio: da queste pagine emergono liriche d’amore e di meditazione, di nostalgia e di esortazione, in un dettato attento alla grande lezione di Orazio. È l’idea di una vita contemplativa che provocatoriamente, alla maniera dell’otium degli antichi, osi contrapporsi al caotico e molteplice dell’oggi, e imprevedibilmente lo vinca. È la continua, pervasiva e anche un po’ ribelle tentazione a lasciar cadere, stare a guardare, non fare. Un caparbio tenersi in disparte e percorrere «viottoli» anziché autostrade. Meta privilegiata è l’isola, che si fa di volta in volta biblioteca, mare, ufficio, «biro in tasca», «sasso giusto», o anche solo la «posizione di una virgola»: il variegato appartarsi in luoghi dove, per fortuna, non ci sia «partita, pubblico e punteggio».
- ISBN: 8823522498
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 176
- Data di uscita: 25-10-2018
Recensioni
La testa altrove E noi che siamo con la testa altrove,dimentichiamo i compiti e le leggi, ombrelli, occhiali, borsee i soldi del mesechissà in che lercio anfratto del muro,e li troviamo dopo anni- che vuoi che siano un po' d'anni? – nell'angolo dismesso,in un cartoccio di cartone scuro,tra i libri o Leggi tutto
Paola Mastrocola festeggia i suoi dieci anni di romanzi con...una raccolta di poesie! In essa ritroviamo tutto il suo mondo: il suo mestiere, l'amore per il mare, gli animali ecc... Ora capisco finalmente la felicità del galleggiante, che intento nel suo otium semplicemente si lascia sospingere dalle Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!