Il fascismo degli antifascisti
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l’opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull’argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa «come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società». È il sistema dei consumi, che a partire dagli anni Sessanta si è reso responsabile dell’omologazione culturale del paese: un potere senza volto, senza camicia nera e senza fez, ma capace di plasmare le vite e le coscienze. A distanza di oltre quarant’anni, questi interventi mantengono intatta la loro forza critica, permettendo di cogliere alcuni dei tratti più profondi dell’Italia di oggi.
- ISBN: 8811603692
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 06-09-2018
Recensioni
- L'imperante conformismo - "Il successo è, per una vita morale e sentimentale, qualcosa di orrendo, e basta" . Questo libro, breve e molto interessante, raccoglie testi di saggistica, la gran parte dei quali è tratta da "Scritti corsari" . Pasolini analizza con lucidità ed acutezza l'affermarsi della Leggi tutto
"Il fascismo in realtà li aveva resi dei pagliacci, dei servi, e forse in parte anche convinti, ma non li aveva toccati sul serio, nel fondo dell'anima, nel loro modo di essere. Questo nuovo fascismo, questa società dei consumi, invece, ha profondamente trasformato i giovani, li ha toccati nell'inti Leggi tutto
Mi aspettavo qualcosa di molto diverso da questa piccola raccolta di articoli e interviste, ma devo fare mea culpa perché in quarta di copertina era scritto chiaramente che si riferiva ad una critica alla società consumistica, fascista e subdola proprio perché, secondo l'autore, alla base ha l'omolo Leggi tutto
Essere laici, liberali, non significa nulla, quando manca quella forza morale che riesca a vincere la tentazione di essere partecipi a un mondo che apparentemente funziona, con le sue leggi allettanti e crudeli. Non occorre essere forti per affrontare il fascismo nelle sue forme pazzesche e ridicole Leggi tutto
Il libro che tutti dovrebbero avere sul comodino
Libricino di 94 pagine dove sono raccolti alcune interviste e articoli che Pasolini ha rilasciato tra il 1974-1975. Lo scrittore parla di una nuova forma di fascismo lontano da quello tradizionale che è la società dei consumi che ha provocato un omologazione sociale e portato l’Italia all’egoismo, st Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!