San Paolo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nel maggio del 1968, Pier Paolo Pasolini concepisce la sceneggiatura di un film che – per vicende personali e difficoltà produttive – non vedrà però mai la luce. L’idea poetica di fondo, e la sua novità, consiste nel situare l’intera vicenda di san Paolo nel mondo contemporaneo, dall’Europa nazista all’America degli anni Sessanta, in un gioco di trasposizioni grazie al quale Gerusalemme diventa Roma, il Palazzo del Gran Sacerdote è il Vaticano, i viaggi per nave nel mar Mediterraneo si tramutano in traversate atlantiche, e il cristianesimo delle origini, contrapposto alla legge dell’Impero, diviene il corrispettivo della Resistenza.
Riletto a cinquant’anni di distanza, il progetto di Pasolini ancora sorprende per il suo fervore visionario e la forza con cui l’autore sottolinea non solo la contemporaneità della vicenda paolina, ma anche il suo carattere rivoluzionario capace di demolire «con la semplice forza del suo messaggio religioso, un tipo di società fondato sulla violenza di classe, l’imperialismo e soprattutto lo schiavismo».
- ISBN: 8811672775
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 160
- Data di uscita: 07-09-2017
Recensioni
Interesting to read this after watching Il Vangelo secondo Matteo. And then compare Pasolini's resistance-version of Paul to Badiou's communist version of the same. Similarities, but also some striking differences. San Paolo would have been such an important poetico-political film, if PPP had found
Saint Paul as a misunderstood radical militant in contemporary Europe and America. Great social commentary but I have to reread this to get through all the religious implications. Seriously, this should have been made into a movie rather than Salo.
Its a odd thing to read. Not even a screenplay. A sequence of scenes, set with minor dialogue. St Paul in the 1960s. Its a shame it was never made.
Insieme a Il padre selvaggio la più famosa sceneggiatura mai realizzata di Pasolini. Questa sceneggiatura nasce probabilmente dal fascino subito dai due viaggi americani di Pasolini, dove vide in prima persona la situazione degli Stati Uniti e quella che lui stesso definì "la migliore sinistra e
La idea es excelente, y si bien es un poco frustrante leer esto en formato guión porque habría sido una película fantástica como todas las de PPP, de todas formas me gusta que tenga marcadas las referencias bíblicas, así se puede hacer una lectura multidireccional con el evangelio al lado :)
Would have been a cool movie, but my one question to those “marxists” like Pasolini and the private school kids: how do we become a force to reckon with, without becoming a force to reckon with?
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!