

Sinossi
Le ceneri di Gramsci uscì in volume nel 1957: raccoglieva undici poemetti, tutti già pubblicati per la maggior parte in rivista tra il 1951 e il 1956. L’opera cadeva in un momento particolarmente delicato per la cultura italiana di sinistra, in crisi dopo aver assistito alla condanna di Stalin nel corso del XX Congresso del Partito comunista sovietico e alla drammatica invasione dell'Ungheria. In quel contesto, il libro di Pasolini giunse talmente ricco di attualità politica e civile da avere un successo di vendite insolito per un libro di poesia, e provocò molte discussioni tra i critici. Al lettore contemporaneo, Le ceneri di Gramsci si rivela un antidoto contro gli opposti moralismi, sia di destra sia di sinistra, che all’epoca erano subito scesi in lizza a disputarsi l’opera con valutazioni aprioristiche; ma può essere letto anche come il manifesto di un’idea di letteratura che serve a fecondare il corpo della realtà, ovvero, come scrisse Pasolini pochi anni dopo, «a far parlare le cose».
- ISBN: 8811688744
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 132
- Data di uscita: 16-04-2015
Recensioni
"Es un murmullo la vida, y estos perdidos en ella, la pierden serenamente si el corazón tienen colmo de ella: a gozar he los miserables, el atardecer; y potente en ellos, inerme para ellos, el mito renace...Pero yo con el corazón consciente de quien solamente en la historia tiene vida ¿podré alguna vez por Leggi tutto
Come Julia Roberts all'Opera in Pretty Woman.
Pasolini es bestial. Sus palabras son rápidas, exigentes, precisas, hilvanadas bajo el frenesí del que entiende de qué va todo lo que está diciendo. No le sobra nada; no aspira a nada más que a la expresión de sus afectos, anclados a una preocupación tanto moral como política que es ineludible al le Leggi tutto
«در هر دو جهان حتی یک آتشبس موقت از آن ما نیست. انتخاب، تعهد... هیچ نیستند مگر اصواتی در این گورستان پژمردهی اشرافی. اینجا که تقلبی مبرم، زندگی برجایمانده را در مرگ بیصدا کرده است.» پازولینی. پازولینی. پازولینی. آه. Leggi tutto
Come un tremito o una cieca risacca passa sulla folla disordinata tra i clivi, i prati senza erba, le baracche, una musica intonata dalle bande sparse qua e là, luccicando l'ottone tra magliette e coccarde rosse, nell'ingorgo del fiume senza nome. Ed ecco, incerto, un vecchio si leva dalla testa bianca il b Leggi tutto
Hermoso libro de poesía. Me encanta el largo aliento que Pasolini le da a sus poemas. Es algo que se debe tener en cuenta a la hora de escribir. Sobretodo por que lo hace de una manera casi ensayística, sin llegar a serlo. Pero digo ensayística porque toma una parte de algo o una cosa o un motivo y Leggi tutto
melancholy, music, melody of the north. true anodyne to soul's torment and anguish. Pasolini or Pavese? both great, but Pasolini earthier, humbler, deeper, more mature if that makes any sense...
E' la prima raccolta di poesie di Pasolini che leggo e l'ho trovata entusiasmante. C'è tanto Pascoli, mi pare, e tanti elementi che si ritrovano poi in altre opere. In particolare la passione per i ceti inferiori, dimenticati dalla Storia ma per questo ancora più vivi e veri. La poesia che però mi h Leggi tutto
NELLA POESIA ‹‹UN UOMO FIORIVA›› "Le Ceneri di Gramsci" di Pier Paolo Pasolini ‹‹Su tutto puoi scavare, tempo: speranze//passioni. Ma non su queste forme/pure della vita… […]››, non sulla Poesia. Non sulla poesia di Foscolo, non sulla poesia di Leopardi, o di Pascoli. E neanche sulla poesia di Pasol Leggi tutto
Sarà che stavo studiando Leopardi nel frattempo, e sarà che Pasolini stesso doveva ancora compiere passi fondamentali della sua maturazione poetica, ma le prime poesie di questa raccolta non sono state di mio gusto, anzi: non mi sono parse affatto poetiche. Non è una questione di materia: nelle mani Leggi tutto