Il caos
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nell’agosto del cruciale e traumatico 1968, Pier Paolo Pasolini inaugura una rubrica sul settimanale «Tempo» e la intitola Il caos: è l’anno delle contestazioni, delle proteste studentesche, della lotta per i diritti civili. Sullo sfondo di un Paese che sta rapidamente cambiando, Pasolini interviene con forza polemica sui temi dominanti di quei giorni, dando inizio a riflessioni – qui riunite per la prima volta in volume autonomo insieme con testi scritti per la rubrica e non pubblicati – che risulteranno fondamentali per la sua stagione corsara: la polemica contro la televisione, l’emergente questione giovanile, la posizione della Chiesa, le accuse al capitalismo. Dal 16 agosto 1968 al 24 gennaio 1970, Il caos affronta così l’attualità politica e le novità culturali, la cronaca pubblica e la vita privata dell’autore. Rileggerlo oggi a quarant’anni dalla morte di Pasolini permetterà di comprendere fino in fondo un periodo decisivo della nostra storia, e di riascoltare la voce ostinatamente fuori dal coro del poeta che ne fu il più consapevole protagonista.
- ISBN: 881168501X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 280
- Data di uscita: 29-10-2015
Recensioni
Nel 1968 muore Salvatore Quasimodo, che teneva su «Tempo» una rubrica di dialogo con i lettori (testi ora raccolti in Colloqui , a cura di Carlangelo Mauro, L’arca e l’arco, 2012). I responsabili della rivista si rivolgono a Pasolini, che accetta e fino all'inizio del 1970 terrà una rubrica settimana Leggi tutto
Il caos è la prima raccolta che leggo di Pasolini. Devo dire che mi ha portato ad importanti riflessioni ed invogliato ad esplorare una parte della storia italiana già di per se' alquanto fascinosa ed importante. Continuerò sicuramente a Leggere PPP.
Dejo este libro con la felicidad de haberlo terminado y no con la emoción de haberme encontrado con algo especial.
La perspicuità del Pasolini polemista, superiore (forse) al Pasolini narratore, l'ho scoperta in questo libro. Ci resta ancora molto da capire sull'uomo Pasolini, il quale era un personaggio 'a tutto tondo' come si usa dire, difficilmente catalogabile
L'edizione letta da me non è quella proposta dall'applicazione. La mia è l'edizione pubblicata nel 1991 da l'Unità / Editori Riuniti: un bellissimo progetto editoriale e una grande testata giornalistica ormai scomparsa (Aimé), i quali ripropongono l'edizione del 1981 Inoltre in copertina vi è riporta Leggi tutto
3.5吧说实话编辑工作很粗糙,小标题分得太碎(原文虽然通常一期里讲好几件事但并无分段标题)而且电子版字号超大非常影响阅读,哪期是哪期反倒看不出来。有些地方又一连好几段甚至不同期的专栏之间没有任何标题。稍长的文章大部分还是不错的(除一篇关于布拉格自焚学生的令人崩溃),基本上谈68-69社会政治现实的都很精彩,但有几期写得很碎就比较无聊,不外乎一些高贵的非洲人之类的东西。粉丝值得读一下,因为似乎没有其他材料能比这个68年末-70年初的专栏更好地展示他究竟如何看待学生运动,可以说此书最大的意义就是破除了“Pasolini厌恶68学生”的myth。 ps Saviano的序金句很多,但看正文就会发现他的 Leggi tutto
Leggere Pasolini non é per tutti. Questo libro trovavo meno impegnativo probabilmente perché e stato scritto per un giornale, a un pubblico più largo.
⭐️⭐️⭐️⭐️1/2
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!