L'usignolo della Chiesa Cattolica
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La raccolta de L’usignolo della Chiesa Cattolica comprende poesie scritte fra il 1943 e il 1949, ma è stata pubblicata solo nel 1958, dopo una serie di vicissitudini editoriali che vede poeti e critici di spicco, come Contini e Sereni, impegnati a sostenere le poesie pasoliniane presso editori di primo piano perennemente titubanti. L’opera, nel suo complesso, mette in campo un conflitto interiore espresso secondo i modi di una sacra rappresentazione. I versi, quasi barocchi, di «maniera», sono tesi a registrare la durezza del mondo e dei rapporti sociali. La confessione della propria omosessualità viene fatta con una voce che Fortini ha definito «di falsetto», una voce cioè povera di armonici e di risonanze, una voce velata e diafana, che parla di una seconda, dolorosa nascita nel mondo degli adulti e della razionalità.
- ISBN: 8811679028
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 168
- Data di uscita: 25-03-2004
Recensioni
Potrebbe sembrare un'opera pre-pasoliniana di Pasolini. Resta che qui Pier Paolo (Pasolini) salta senza ritegno i fossi, larghi, del suo Friuli - e di ogni altro Oriente - e salta - rischiando la vita - ogni vuoto di vita. Con veemenza sorgiva e anticipando quasi tutto il resto: i guizzi d'impazienza Leggi tutto
Il maestro 💜
'Een nachtegaal in de Katholieke Kerk die de as van Gramsci eerde', zo noemde Pier Paolo Pasolini zichzelf eind jaren vijftig. Deze tweetalig uitgegeven selectie uit de bundel De nachtegaal van de katholieke kerk' biedt een cruciaal inzicht in de ontwikkeling van Pasolini. Het zijn, na de bundel ged Leggi tutto
Zelfs met mijn belabberde uitspraak klinkt de poëzie in het Italiaans duizend keer mooier dan in het Nederlands. Eigenlijk doet de vertaling pijn aan mijn poëzieorgaan. 4 sterren voor het origineel.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!