

Sinossi
L'avvento dell'8 settembre 1943 come data ed episodio fondamentale per molte generazioni di italiani; il momento della scelta di vita da parte di un giovane, necessariamente portato alla ribellione: nella vicenda di Johnny, lo stesso protagonista dell'altro romanzo, Il partigiano Johnny, c'è tutta la realtà fascista in sfacelo; la sua "formazione" lo conduce non a una maturità felice ma al nulla di un mondo privo di senso. Primavera di bellezza (1959) è il terzo e ultimo libro pubblicato in vita da Beppe Fenoglio. "Il romanzo venne concepito e steso in lingua inglese. Il testo quale lo conoscono i lettori - dichiarò Fenoglio provocatoriamente - è quindi una mera traduzione".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 166
- Data di uscita: 09-07-2015
Recensioni
Fuoco d'artificio 1943. Johnny è allievo ufficiale dell’esercito italiano, poi, dopo l’otto settembre, partigiano in Piemonte. La prima parte racconta la noia della naja, l’impazienza dei giovani allievi che si sentono cani alla catena e non vedono l’ora di fare qualcosa fuori dalla caserma, le eserc Leggi tutto
Terzo e ultimo libro pubblicato da Fenoglio in vita, il primo con Garzanti (per i malumori con Vittorini da un lato e l’interesse di Citati dall’altro). Johnny, dopo la formazione militare a Roma, con l’8 settembre fugge in Piemonte e si unisce alla Resistenza sulle colline sopra Alba. Idealmente, n Leggi tutto
PRIMAVERA A SETTEMBRE Cosa successe esattamente l'8 settembre del 1943? Sì, sappiamo cosa successe, perchè sappiamo che Badoglio, dopo la destituzione estiva di Mussolini, firmò l'armistizio, ma, esattamente, cosa successe? Come si comportavano gli italiani in quei giorni? Qual era il sentimento diff Leggi tutto
“Primavera di bellezza” (1959) è il terzo e ultimo romanzo di Beppe Fenoglio (1922-1963) pubblicato in vita: la maggior parte delle sue opere usciranno postume. Il suo personaggio emblematico, il piemontese e anglofilo Johnny, qui è dapprima un soldato dell’esercito italiano investito nel 1943 dal s Leggi tutto
Primavera di Bellezza è un libro strano. Non capita spesso di leggere un romanzo senza un protagonista, ma se ce ne fosse mai uno al mondo, beh, questo è quel romanzo. Johnny, il soldato menzionato più di frequente nella storia, in realtà è mero spettatore durante almeno i primi due terzi del libro. Leggi tutto
Una stella in meno per il finale posticcio ed affrettato
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!