Il cambiamento che meritiamo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Lunedì 8 marzo alle ore 18.30, in occasione della Festa della donna, Rula Jebreal presenta il suo nuovo libro, Il cambiamento che meritiamo. Come le donne stanno tracciando la strada verso il futuro, in un esclusivo incontro online con la giornalista Tiziana Ferrario.
Scopri qui come partecipare.
UNA TESTIMONIANZA, UN MANIFESTO
UNA CHIAMATA ALL’AZIONE DA CUI NESSUNO
PUÒ PIÙ SENTIRSI ESENTATO.
«Mi hanno insegnato che chi ha un minimo di libertà deve liberare le altre. La mia arma sono le parole.»
Siamo immersi nelle turbolenze di una crisi spaventosa ma che può spalancarci – se sapremo agire con decisione – la strada di una grande svolta, quel cambiamento duraturo che in tanti auspichiamo.
Oggi, nel mondo, una donna su tre è vittima di abusi e quotidianamente oltre cento donne sono assassinate da uomini che dichiarano di amarle. Occorre intervenire prima che questo tsunami di violenza destabilizzi, con conseguenze fisiche e psicologiche, anche le prossime generazioni, perché la violenza si ripercuote su tutta la famiglia e su intere comunità, e Rula Jebreal lo sa bene. Dopo lunghi anni, soffocata dal silenzio, in queste pagine ha voluto restituire voce alla storia di sua madre Nadia, vittima della brutalità degli uomini, e a molte storie e testimonianze di altre donne coraggiose, sopravvissute, pronte a rialzarsi, donne che non hanno paura di combattere. Le unisce il perpetuarsi di un’ingiustizia che si compie dalla notte dei tempi e che, ancora oggi, non accenna a placarsi.
Noi donne siamo il filo intessuto nella trama che impedisce al disegno di disfarsi. Agire per il benessere delle donne significa agire per il benessere della comunità e della società intera. Donne e uomini, insieme dobbiamo assumerci la responsabilità di un ruolo in questa lotta, se vogliamo costruire un futuro degno delle speranze delle nostre figlie e dei nostri figli.
- ISBN: 8830456233
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 208
- Data di uscita: 08-03-2021
Recensioni
Libro sicuramente interessante nella prima parte. Più si avanza e più si concentra però su riflessioni estremamente pacifiche rispetto alla discriminazione di genere, senza apportare valore aggiunto o elevare l'analisi del fenomeno. Peccato.
“Abbiamo bisogno di uomini nuovi in grado di alzarsi e schierarsi al nostro fianco (le donne) per chiedere, preparare e attuare il cambiamento” Questa frase contenuta nel libro, racchiude lo scopo ultimo che l’intera società civile dovrebbe, ogni giorno, cercare di perseguire così da poter raggiunge Leggi tutto
Un libro che è un viaggio sia nella vita dell'autrice sia in quello di tante altre donne. Un libro di denuncia, ma anche di rinascita e di speranza.
Bellissimo e doloroso, una lettura intensissima e importante
Ho sottolineato almeno metà libro, dire che mi è piaciuto e di averlo trovato interessante e pieno di spunti è riduttivo
Da leggere, per avere uno sguardo a 360 gradi su ciò che siamo ora, su ciò che siamo stati e su ciò che dovremo diventare, per creare un mondo nuovo e migliore.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!