Rula Jebreal, giornalista e scrittrice, ne “Il cambiamento che meritiamo” delinea la problematica situazione in cui le donne vivono in Italia e nel resto del mondo: violenze, discriminazioni e disparità sono la trama di una società che colpisce in modo diretto metà della popolazione, e che così danneggia indirettamente anche l’altra metà. Non è però il momento di scoraggiarci, ma quello di creare alleanze e collaborazioni, perché il cambiamento che meritiamo, se ci impegniamo insieme, potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo – L’approfondimento
Sono state 112 le donne uccise in Italia nel 2020; quest’anno, si contano già dodici vittime di femminicidio. La violenza sulle donne, che uno studio dell’OMS conferma essere perpetrata nella maggioranza dei casi da partner o ex partner, colpisce una su tre e continua a dimostrarsi la minaccia più pericolosa da affrontare.
È a partire dall’analisi di questo dramma globale che Rula Jebreal delinea i tratti de Il cambiamento che meritiamo, la società per cui tanti lottano ma che ancora stenta a realizzarsi.
Rula Jebreal, giornalista e scrittrice, consigliera sui temi per la parità di genere del G7, lo scorso anno aveva portato il tema della violenza sulle donne a Sanremo, con un monologo di cui molto si è parlato, in parte autobiografico, proprio pochi giorni prima dell’arrivo di una pandemia che ha aggravato ulteriormente le condizioni di vita delle donne.
Il cambiamento che meritiamo (Longanesi) è il suo nuovo libro, un saggio che ripercorre le sfide da intraprendere affinché il mondo possa diventare anche un luogo a misura di donna.
Sono ancora moltissimi gli aspetti della vita in cui le donne, circa metà della popolazione mondiale, sono discriminate e in pericolo. E che si tratti di maltrattamenti, disparità economica o mancato accesso ai luoghi di potere, le disuguaglianze si riflettono anche sulle famiglie, sui figli e sul resto della società. Proprio la pandemia ha fornito un esempio di quanto queste discriminazioni si rivelino dannose per tutti: secondo uno studio di giugno nei paesi con donne al comando è stata messa in atto una gestione della pandemia più efficace, risultando in una media di decessi minore.
D’altra parte, nel 2020 si è registrato a livello globale un incremento di richieste di aiuto da parte di donne che si sono sentite minacciate da mariti e compagni: il 73% in più solo in Italia. Le Nazioni Unite hanno parlato descritto il fenomeno come un’epidemia ombra che dilaga mentre concentriamo l’attenzione unicamente nella lotta contro il virus.
E tra i peggioramenti causati dalla pandemia non manca il duro colpo subito dall’occupazione femminile. Un settore che già prima presentava numeri poco incoraggianti e che si è rivelato quello più colpito. Di tutti i posti di lavoro persi del 2020 in Italia, il 70% appartenevano a donne; un fenomeno che ha preso il nome di she-cession, ovvero una recessione economica che tra tutti i lavoratori colpisce in maggior misura le donne.
Di queste e molte altre problematiche scrive Rula Jebreal ne Il cambiamento che meritiamo, che si pone come un racconto della critica situazione femminile in Italia nel mondo, colmo di dati e numeri che non fanno altro che rimarcare l’urgenza con cui queste situazioni andrebbero affrontate. Oltre a quelli citati infatti, sono molti altri i temi che trovano spazio, come per esempio la piaga degli stupri di guerra, il pregiudizio che vede le donne incolpate delle violenze che subiscono, la violenza verbale e l’incitamento all’odio, lo squilibrio nel carico degli impegni domestici, il gender pay gap, la povertà femminile e altri ancora.
Non mancano però le note incoraggianti: per ogni crisi c’è qualcuno che sta lottando per risolverla e che dimostra conquiste più o meno rincuoranti. Sono molte le storie di chi non si è fermato di fronte agli ostacoli per andare verso la costruzione di una società più equa e più giusta: ed è a loro che ci dobbiamo ispirare, sostiene Jebreal, per spingere collettivamente verso la stessa direzione.
Può interessarti anche
Anche perché la collaborazione, per far sì che il cambiamento che meritiamo si realizzi, è necessaria: e il perché l’autrice lo spiega usando come esempio il suo percorso di successo, che racconta non sarebbe stato possibile senza l’aiuto e il sostegno di altre persone, donne in particolare. Prima tra esse Hind Al-Husseini, la creatrice del collegio e orfanotrofio Dar El-Tifel in cui anche Jebreal ha vissuto per un periodo della sua vita, che ha sempre creduto nel potere dell’educazione per dare un nuovo corso alla vita delle bambine a lei affidate.
Gli spunti personali disseminati in diversi punti del libro fanno sì che le statistiche a nostra disposizione non perdano di potere narrativo dietro all’impersonalità dei numeri: Jebreal si sofferma in particolare sul dolore che la perdita di sua madre Nadia ha segnato lei e la sua famiglia. Una perdita che forse si sarebbe potuta evitare se a essere giudicate e isolate non fossero le donne ma gli uomini che su di loro usano violenza.
L’invito, quindi, è quello di impegnarci nella creazione di reti di sostegno alle donne che denunciano e di liberarci dai sistemi che si ergono a scudo di protezione verso chi commette i crimini di genere. Le nuove generazioni, sostiene Jebreal, per fortuna sembrano dimostrare non solo di avere a cuore il cambiamento, ma di avere dalla loro parte anche la consapevolezza di meritarlo. Riponiamo le speranze in loro e continuiamo a impegnarci per creare alleanze e sinergie, e realizzare finalmente quella società libera e giusta che da tempo sogniamo.