

Novella degli scacchi-Paura-Lettera di una sconosciuta
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Cura e traduzione di Silvia Montis
Edizioni integrali
La Novella degli scacchi, scritta nel 1941 durante l’esilio brasiliano di Zweig, a pochi mesi dal suicidio, è considerata il capolavoro dello scrittore austriaco. A bordo di una nave da crociera due contendenti si sfidano alla scacchiera. Da un lato Mirko Czentovič, campione mondiale in carica, rozzo, arrogante e venale; dall’altro il misterioso dottor B., colto, elegante e nervoso, dotato di un talento prodigioso e immaginifico.
Paura (1920) ha per protagonista un’affascinante signora dell’alta borghesia viennese. Nella sua vita apparentemente perfetta irrompe un giorno una donna che, mostrando di sapere molto di lei, comincia a ricattarla. Tutto quello che segue è una sorta di thriller, una vicenda tesa come un incubo fino al colpo di scena finale.
«A te, che non mi hai mai conosciuto»: sono queste le prime parole della Lettera di una sconosciuta (1922) che un romanziere viennese, viziato dalla fortuna e dal successo, riceve nel giorno del suo compleanno. È la lunga confessione di una donna sola e disperata, la storia di un amore intenso, di una dedizione nutrita al buio, in segreto.
- ISBN: 8822753852
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 160
- Data di uscita: 24-06-2021
Recensioni
Tre grandi racconti (tra i più noti di Zweig) tutti imperniati attorno al tema della follia: - l’ "amour fou” della sconosciuta coltivato fin dall’infanzia per il noto scrittore dirimpettaio, che cresecrà a dismisura fino alla morte diventando sempre più ossessivo; - la follia della paura, dettata d Leggi tutto
Ho letto da poco, in una location alquanto suggestiva come il caffè Red di Milano, questo piccolo capolavoro di S. Zweig, autore viennese noto principalmente perle sue novelle e biografie, morto suicida nel 1942. "Novella degli scacchi" è un racconto di circa 90 pagine intensissime. La trama molto s Leggi tutto
Con questo libro possiamo conoscere un personaggio di nome Czentovic. Un personaggio singolare, contemporaneamente un genio incredibile degli scacchi e un analfabeta. È stata una rilettura, la prima volta che l'ho detto molti anni fa e non mi ha preso come la prima volta. Me lo ricordavo bellissimo i Leggi tutto
Lo stile di Zweig ci travolge nella follia dei personaggi, una follia che però non risulta banale ed è in grado di restituire anche colpi di scena. La follia che investe i personaggi impedisce loro di vedere in maniera lucida: non c'è altra soluzione e coloro che li circondano non possono essere div Leggi tutto
Una lettura folle, contorta e ossessionata, che dimostra quanto la mente umana possa costruire schemi dalle ombre, pensieri dalle nuvole e azioni dall'improssisazione. Un libro strano, a tratti lesionista, dal taglio pungente e riflessivo. Non sono capitolata dalle forti emozioni, ma si legge senza p Leggi tutto
Che bella sorpresa! Onestamente mi sono piaciuti molto questi 3 racconti. Un po' diversi come tipologia, ma sono accomunati da una semplicità nell'esposizione che li fa leggere senza nessuno sforzo.
tre racconti bellissimi, incentrati in una mania: gli scacchi, la paura e l'amore. Alla base c'é l'incapacità di conoscere l'altro di vederlo in altre parole di non riuscire ad uscire da se stessi.
Citazioni tratte dal libro sul sito: http://www.liberolibro.it/stefan-zwei...
Tre racconti di scacchi e di follia Non so quale criterio abbia scelto l'editore per la pubblicazione della presente raccolta, ma -alla fine della lettura di questi tre magnifici racconti- ho avuto l'impressione quasi palpabile di aver assistito a tre partite a scacchi. La prima è dichiarata già nel Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!