Don Giovanni o l'ingannatore di Siviglia

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Introduzione di Andrea Baldissera
Prefazione di Maria Grazia Profeti
Traduzione in versi e note di Roberto Paoli

Testo spagnolo a fronte

Vertice della drammaturgia di Tirso, El burlador de Sevilla y Convidado de piedra (1630) inaugura la tradizione europea del mito di Don Giovanni. Ingannatore prima ancora che seduttore, il personaggio di Tirso esibisce tinte drammatiche e moraleggianti che in seguito perderà. Nel disegno dell’autore, impregnato di ideali controriformistici, Don Giovanni è destinato alla dannazione non perché si fa beffe dell’onore femminile, ma per la sua empietà, deliberata per sfida, e la sua superficialità di fronte al mistero della morte e della salvezza. Il fuoco della passione trapassa così nel fuoco eterno della punizione divina, e il gioco delle peripezie e degli inganni si risolve nel confronto con l’eternità, davanti alla quale il disordine mondano, la rottura delle leggi dell’equilibrio sociale, cede all’ordine divino.

  • ISBN: 8811366410
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 320
  • Data di uscita: 12-02-2004

Dove trovarlo

€13,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai