Un'idea di destino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Cosa fa della vita che abbiamo un’avventura felice?» si chiede Tiziano Terzani in questa eccezionale opera inedita, che racconta con la consueta potenza riflessiva l’esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte. Scopriamo così che l’espulsione dalla Cina per «crimini controrivoluzionari», l’esperienza deludente della società giapponese, il passaggio professionale dalla Repubblica al Corriere della Sera, i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto all’origine delle grandi opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare «la belva oscura» della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi («tutto è già stato detto, eppure tutto è da ridire»), Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall’autore stesso, fino al suo ultimo commovente scritto: il discorso letto in occasione del matrimonio della figlia Saskia, intriso di nostalgia per la bambina che non c’è più e di amore per la vita, quella vita che inesorabilmente cambia e ci trasforma.
- ISBN: 8830439487
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 500
- Data di uscita: 08-05-2014
Recensioni
Tendente a 4**** . Opera molto interessante per chi già conosce Terzani. Necessariamente frammentaria ; un po' diseguale fra le parti che la compongono. Questo libro infatti è ricavato dal diario tenuto per oltre un ventennio, fino al 2003. In esso emerge la graduale evoluzione degli ultimi decenni di Leggi tutto
Viaggiare con Terzani significa vivere, scoprire sentieri, luoghi inesplorati, che guardi con occhi diversi e una veduta del mondo che non avevi mai preso in considerazione. In questo libro, che nasce come un vero e proprio diario, il lettore viaggia non solo fisicamente, ma soprattutto spiritualmen Leggi tutto
Interessante leggere il diario personale di Terzani, completa assolutamente i suoi libri di viaggio e adesso non mi resta che leggere anche i diari di sua moglie Angela, che ha pubblicato "Giorni cinesi" e "Giorni giapponesi". La mia videorecensione: https://youtu.be/_z9DM0fs11s
sì, ho ritrovato quel grande giornalista e uomo che mi ha appassionata con i suoi libri e i suoi viaggi, ma questa non è la migliore delle sue opere. E' scritta postuma e raccoglie una serie di appunti che ha scritto durante anni e anni di lavoro. Appunti che non contengono i migliori dei suoi pensier Leggi tutto
3,5 Leggere Terzani è sempre un piacere ma preferisco i suoi libri perché gli spunti di riflessione vengono approfonditi. Un'idea di destino è composto da estratti di diario e nelle prime pagine si ha l'impressione che sia tutto frammentato, che non ci sia un filo logico. Il filo logico però c'è: Ter Leggi tutto
Questa opera postuma presenta i diari di Terzani dagli anni ottanta fino a pochi mesi prima della morte nel 2003. Ho trovato la raccolta molto interessate e diversa rispetto ai libri da lui pubblicati per il pubblico. Si scopre infatti il profondo conflitto interiore di un uomo occidentale che confr Leggi tutto
Sottoforma diaristica sono arrivati a noi gli appunti di Tiziano Terzani e della sua lunga carriera di giornalista ma più che un giornalista è stato il testimone degli eventi che hanno caratterizzzato la storia internazionale degli ultimi quarant'anni. Un giornalismo, il suo, che appena incominciava Leggi tutto
Sono sempre stata alla larga da Terzani, intimorita da quella reputazione di giornalista spirituale, zen e illuminato. Ho iniziato a leggere i suoi diari, una cronistoria dei suoi viaggi e delle sue vicende dalla fine degli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila, e ho scoperto un uomo, fin troppo u Leggi tutto
Un'opera molto intima, ricavata da diari e lettere di Tiziano Terzani. Ripercorre un lungo periodo e mostra l'evoluzione di un uomo e il suo essere uomo, con il suo desiderio di ricerca e con i suoi conflitti interiori. Mi piacerebbe rileggerlo o rileggere i passi appropriati dopo aver letto altri s Leggi tutto
Sono convinto Terzani sia un giornalista di impatto e le sue pubblicazioni di rilievo, pero' questa raccolta di lettere l'ho trovata un po' noiosa e riflettente certi pregiudizi del giornalista.